Pensando all’estate 2020, la situazione è di grande incertezza generale. Ad oggi non sappiamo se, quando e come ci sarà la possibilità di permettere socializzazione e aggregazione di persone. La sensazione è di tempi ancora lunghi...
Il deficit è stimato al 10,4% del Pil, un livello che non si vedeva dal 1992, il debito al 155,7%. Di positivo almeno c'è che verranno cancellate le “clausole di salvaguardia”, quelle che dal 2011 zavorrano ogni manovra economica annuale sotto la spada di Damocle di un aumento dell'Iva
Nella Repubblica Centroafricana il Covid-19 per il momento è sotto controllo, ma stante le condizioni in cui vive la popolazione e la vicinanza di Stati più colpiti, è possibile che la situazione peggiori. A Bozoum c'è padre Aurelio Gazzera, missionario e responsabile Caritas per la diocesi di Bouar. Padre Aurelio si è immediatamente attivato per sensibilizzare e preparare tutti a una possibile epidemia, ma, oltre a ciò, da mesi sta cercando di proteggere persone e territorio anche dalla devastazione generata da quattro compagnie estrattive che, dalla Cina, sono venute a cercare l’oro proprio in questa regione
Agesci risponde alla “chiamata” della ministra Bonetti, che chiama in causa il Terzo settore e il volontariato per organizzare l'estate di bambini e ragazzi, dopo l'interruzione anticipata delle scuole e con la ripresa delle attività lavorative. “E' presto per dare risposte precise, ma sarà nostro impegno accompagnare i ragazzi a riprendere le relazioni"
Juan Testa nel 2010 era stato condannato dal Tribunale di Padova alla pena di sei anni e due mesi di reclusione per i reati di violenza sessuale aggravata, sequestro di persona e lesioni personali. A novembre 2018 era stato inserito nella lista dei latitanti più pericolosi.
Papa Francesco ha parlato da sempre di cambiamento d’epoca. Lo stiamo vivendo. Da protagonisti o piuttosto consumatori, come ci suggerivano alla fine del secondo corso, o da utenti, come qualcuno subdolamente vorrebbe oggi, delle grandi reti. Si muova allora con franchezza e creatività la cultura e l’azione dei cattolici, come al momento della Liberazione e in tutti i tornanti della successiva storia italiana ed europea
“Non sono io”, video realizzato da Cospe e dall’Associazione Carta di Roma, per la regia del giornalista Valerio Cataldi. Un omaggio e un inno alla libertà con la voce e il volto di immigrati di prima o seconda generazione sulle note di Bella Ciao