Mese: Maggio 2020

1680 ore dopo: la prima settimana di post-lockdown all’Arcella

Milleseicentoottanta. Sono le ore intercorse dal 9 marzo al 17 maggio, cioè quello spazio temporale semi-sospeso a tutti noto come lockdown. Oltre due mesi, 70 giorni, di saracinesche abbassate, luci dei negozi spenti, parchi chiusi, chiese vuote. Ma all'alba del 18 maggio, gradualmente, le maglie delle restrizioni si sono allentate: ecco come l'Arcella ha vissuto la prima settimana di "riapertura". L'importanza delle botteghe di prossimità, la messa festiva di domenica, la biblioteca, i parchi. E poi anche la festa di fine digiuno per gli arcellani musulmani. Ma c'è anche chi ha deciso di temporeggiare, chi ha chiuso e chi, purtroppo, non c'è più.

Cuamm. 25 Maggio 2020: “Africa Day”

Mentre l’Italia prova a ripartire, Medici con l’Africa Cuamm invita a non dimenticare l’Africa, con parole importanti, ma anche con azioni concrete. “Parole con l’Africa” è una raccolta di riflessioni e messaggi di testimoni e amici speciali per ribadire che “andrà tutto bene, se andrà bene per tutti”.Protagonisti: Niccolò Ammaniti, Natalino Balasso, Beppe Carletti, Roberto Citran, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Claudio Magris, Simonetta Agnello Hornby, Agnese Pini, Beppe Severgnini, Daniele Silvestri.

Concorso Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto: ecco le scuole vincitrici

Concorso patrimonio linguistico e culturale: la premiazione per le 81 scuole è stat virtuale, in occasione della Festa del Popolo veneto e nonostante il periodo la risposta delle scuole è stata molto ampia e articolata. 87 in totale i progetti presentati, sviluppati su tre ambiti principali: la lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia; il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico; la valorizzazione del patrimonio immateriale del Veneto, partendo dalle leggende e misteri del proprio territorio e/o dall’attività delle Pro Loco.