Oggi, 26 giugno, è la Giornata mondiale contro l'uso e il traffico illecito di droga. Per l'occasione le principali reti del privato sociale e delle comunità che rappresentano una parte importante del sistema italiano dei servizi per le dipendenze lanciano un’iniziativa nazionale per riaccendere i riflettori su un settore che è stato completamente dimenticato durante l'emergenza sanitaria legata al Covid-19. "Inaccettabile il silenzio delle Istituzioni", dice Luciano Squillaci, presidente della Fict
In conferenza stampa a Palazzo Chigi, alla presentazione delle linee guida per la scuola, il Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte afferma che «il 14 settembre si torna in classe in piena sicurezza». Un altro miliardo perché sia più moderna, più sicura, più inclusiva. La Ministra Azzolina: «nelle linee guida soluzioni e risorse per realizzarle. Il 15% degli studenti rischia di restare fuori per via del distanziamento interpersonale. Se non bastassero interventi di edilizia leggera per consentire a tutti di entrare in classe, si utilizzeranno gli edifici scolastici chiusi». Dal 1° settembre torneranno gli studenti che dovranno sanare debiti formativi e chi vorrà potenziare la propria conoscenza; poi dal 14 settembre la riapertura ufficiale.
Un 'Fondo per l'emergenza epidemiologica Covid-19' per garantire una riapertura delle scuole in sicurezza. È quanto previsto nell'ultima versione delle Linee guida da seguire in vista del rientro a settembre...
«Il fascino dell’Orto Botanico la sera, illuminato, è un bel modo per celebrare i 475 anni dalla sua apertura – afferma Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova –. Il patrimonio mondiale dell’Unesco è diventato, nel corso di quasi cinque secoli di storia, un’immagine iconica di Padova nel mondo. Ogni anno centinaia di migliaia di persone entrano per ammirare la biodiversità in un vero e proprio viaggio fra i climi – e le piante – del pianeta. E come in ogni “festa di compleanno” che si rispetti, c’è il dolce: in questo caso, per la prima volta, creato da Luigi Biasetto con cacao e vaniglia presenti in Orto Botanico. Un esperimento che rappresenta simbolicamente una delle caratteristiche che lo fa rimanere così attrattivo: la capacità di innovarsi, di far coesistere tradizione e voglia di guardare al futuro».
Il piano per la scuola è stato completamente riscritto dalle Regioni. Per il Veneto a settembre mancheranno 900 docenti e 1200 operatori Ata. Il nuovo piano delle Regioni dirime anche alcune questioni semplici come l’inizio dell’anno scolastico (fissato al 14 settembre), l’uso della mascherina (decisione rinviata a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico), la distanza interpersonale in aula di un metro.
Una preghiera tutti insieme, per ricordare e ringraziare. E per chiudere idealmente un momento difficile per tutti. La casa di riposo di Alano di Piave ha voluto sancire così l’inizio del percorso che porterà gli ospiti e il personale della Casa verso una ritrovata normalità. Fin dal 30 marzo infatti, in questa come in tutte le altre strutture residenziali aderenti all’Uneba, ogni giorno alle 10 tutte le attività si sono fermate simbolicamente alle 10 del mattino per 60 secondi: “un minuto per la vita”, iniziativa volta a ricordare a tutti l’importanza della vita degli anziani, fragili e all’apparenza indifesi soprattutto in questi ultimi mesi.
Nembro è stato uno dei centri più colpiti dalla pandemia. Sono morte 188 persone su undicimila abitanti. Martedì 23 giugno sono stati ricordati con una Messa, la lettura dei nomi e un rintocco di campane per ognuno: un omaggio, un modo per mantenere viva la memoria di quanto è accaduto, ma anche per segnare un confine dal quale la comunità possa ripartire, più unita che mai. Nasce così l'idea di creare un "salotto estivo" di incontri per "disegnare il futuro e individuare idee condivise" dove si alterneranno intellettuali, esperti, economisti, dirigenti del territorio. Il primo incontro ha visto l'intervento di Mario Calabresi, scrittore e giornalista che durante la pandemia ha raccontato la storia difficile di Nembro.
Si intitola “È risorto il terzo giorno” ed è unatraccia di riflessione elaborata dalla Commissione episcopale per la Dottrina, l’annuncio e la catechesi della Cei per accompagnare equipe diocesane, catechisti e quanti sono impegnati sul fronte dell’annuncio e dell’iniziazione cristiana.
La vita si allunga e nel "vecchio" continente aumentano i capelli bianchi. I nuclei familiari tendono a restringersi, cala ancora la natalità, crescono i costi per sanità e pensioni. Eurostat fotografa la popolazione comunitaria e rileva forti differenze nazionali e regionali. La duplice transizione – verde e digitale – sulla quale insiste l'esecutivo di Bruxelles potrà giocare un ruolo significativo nel fronteggiare le trasformazioni imposte dai cambiamenti demografici