In un volume della Fondazione e Associazione Santina Zucchinelli, i volti e le storie di Luca Lorini e dello "staff" dell'ospedale Papa Giovanni XXIII. "Qui a Bergamo c'è l'Italia", ha detto il presidente Mattarella. Acquistati due ventilatori polmonari per la terapia intensiva
Il presidente dell’Unione editori e librai cattolici italiani analizza per il Sir la situazione del settore. “Non era facile leggere nelle settimane di isolamento. C’era molto tempo, ma l’angoscia ha fatto da freno”. Nei primi quattro mesi dell’anno vendute 8 milioni di copie in meno di libri, pari a 134 milioni di fatturato. Il comparto è in affanno, pur essendo cresciuto l’e-commerce. “Finalmente adesso le librerie hanno riaperto e gli editori hanno nuovi progetti”. Il ruolo culturale dell’editoria di matrice religiosa
Dopo tre mesi di stop Aliou Balde, 20 anni, ha ripreso gli allenamenti della squadra di Sport Hub, progetto nato per promuovere l’inclusione dei migranti attraverso il calcio. “Sono venuto in Italia per studiare: oggi lavoro come cuoco e studio per la patente. Il mio sogno? Diventare calciatore e giocare nell’Inter”
201.119 parti assistiti, 33.393 trasporti in ambulanza per emergenze ostetriche, 539.672 visite pre e post natali per un totale di 2.711.257 pazienti trattati.
Lunedì 6 luglio, ore 20.30zoom e facebook (profilo del Centro universitario di Padova). Lunedì 20 luglio, poi, sarà la volta della monaca Cristiana Dobner sul tema "Marta e Maria e l'amicizia con Gesù", sempre su Zoom dalle 20.30 alle 22.
Mondragone, in provincia di Caserta, è da giorni sotto i riflettori per la scopera di un focolaio di coronavirus. L'emergenza, però, ha scoperchiato una realtà difficile dove ci sono famiglie bulgare di etnia rom che vivono in condizioni ai limiti: le donne nei campi lavorano tutto il giorno per 1,5/2 euro all'ora, gli uomini passano la giornata in strada senza far niente, i bambini non frequentano la scuola. "Noi - ci racconta don Osvaldo Morelli, che è anche il direttore della Caritas diocesana di Sessa Aurunca - siamo gli unici che dialoghiamo con loro, li accogliamo a mensa e li aiutiamo. Gli altri sanno, ma fanno a scaricabarile sulle responsabilità"
L'accordo durerà tre anni e prevede una reciproca collaborazione mirata alla tutela dei minori sul territorio italiano sia nel periodo di emergenza sanitaria sia dopo che questa potrà considerarsi contenuta e terminata
Papa Francesco ha chiamato al telefono il parroco di San Paolo della Croce, a Roma, don Roberto Cassano, per salutare la comunità che stava per riunirsi in streaming per la festa di fine anno.
In una circostanza così estrema come quella della quarantena come hanno modificato i loro servizi le organizzazioni del Terzo Settore, in particolare le associazioni che si confrontano con persone già in situazione di grave marginalità? A questa e ad altre domande cerca di dare risposta la ricerca “Terzo settore, grave marginalità e Covid-19” del Dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova.