Labirintico è il mondo di Christopher Nolan, un labirinto geniale. Lo conferma anche il suo ultimo film, “Tenet”, in 600 sale in Italia dal 26 agosto: uno sci-fi di spionaggio che sfida le regole del tempo, tra progressione e inversione; un’opera che si ammanta di un alone filosofico, cerebrale, mettendosi per certi versi sullo stesso binario del riuscito “Inception” (ma non lo eguaglia del tutto). Il cast è composto da giovani trentenni in promettente crescita come John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Clémence Poésy e Himesh Patel, cui si aggiungono i veterani Michael Caine e Kenneth Branagh. Ecco il punto sul film della Commissione nazionale valutazione film Cei e dell’agenzia Sir
La Congregazione delle suore Domenicane di Santa Caterina da Siena raccontata da un libro di Rosaria Marchesi. L’accurato lavoro dell’autrice può essere letto sia come la narrazione del percorso della congregazione, ma anche come la vittoria della comunione contro la frammentazione e le lacerazioni, dietro le quali la Storia non è riuscita a celare il protagonismo talvolta inconsapevole dei fautori delle divisioni. La Congregazione delle suore Domenicane di Santa Caterina da Siena ha una storia fatta di altre storie, come in un sistema di scatole cinesi.
L’edificio, concepito come una villetta di lusso, due piani più seminterrato con giardino retrostante, diventerà la nuova centrale di coordinamento della struttura medico-infermieristica che gestisce le cure palliative, nell’ambito di quella che viene definita Adi, Assistenza domiciliare integrata.
"A pochi giorni dall'inizio delle lezioni, ci troviamo di fronte a situazioni che non vanno nella direzione di garantire la riapertura delle scuole in piena sicurezza per studenti e personale scolastico". Lo dichiara Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Nell’ultimo Angelus del suo breve pontificato, due giorni prima della morte, lascia questo messaggio in risposta a due episodi di violenza accaduti a Roma, e alla domanda: cosa fare per migliorare la società. Dice: “Ciascuno di noi cerchi di essere buono e di contagiare gli altri con una bontà tutta intrisa della mansuetudine e dell’amore insegnato da Cristo”
Prosegue la tabella di marcia di Roma Capitale sul superamento dei campi rom. In commissione Politiche sociali è stato fatto un punto su scadenze, passaggi e difficoltà del piano rom capitolino
Annuncio storico dell'Oms: gli ultimi paesi a debellarla a giugno sono stati il Camerun e la Nigeria. Nel mondo restano solo due stati dove la malattia è ancora presente, il Pakistan e l’Afghanistan. Becca (Intersos): “Grande traguardo dopo 30 anni di battaglie. Il nuovo obiettivo adesso è garantire un accesso diffuso e gratuito alle cure”
Ad alta quota utilizzano corde, piccozze e ramponi, ma sopra ai pantaloni tecnici indossano la pollera, la larghissima gonna tipica delle donne Aymarà, come gesto di emancipazione. Sono le protagoniste del film, ambientato sulle Ande della Bolivia, che il 27 agosto aprirà la 68° edizione del Trento Film Festival