Papa Giovanni XXIII nel suo primo Angelus ricorda di essere nato in una casa, presso un nucleo famigliare e di aver appreso lì i fondamenti della sua educazione e della sua fede.
La lettera è indirizzata ai cattolici italiani ma subito si apre a quanti cattolici non sono, o tali non si definiscono, perché nel tempo dell’incertezza e dell’ansia sono nate e stanno nascendo molte domande “sul senso di quello che si sta facendo”.
Il Consiglio Nazionale FIDAE si è riunito in presenza (e con alcuni membri a distanza) a Palermo (28-30 agosto 2020), città nella quale il carisma educativo di Sant’Ignazio di Loyola opera da 100 anni, nella quale è stato offerto il sacrificio della vita del Beato don Pino Puglisi per il bene dei piccoli e dei giovani. In questa occasione è stata presentata la seconda versione del Dossier sulla Didattica a distanza nelle scuole paritarie.
Giornata per la custodia del creato. Il 1° settembre ricorre l’edizione numero 15, in Diocesi si vivrà una giornata di spiritualità sui Colli il 4 ottobre. “Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà, per nuovi stili di vita” è il tema scelto dai vescovi per la ricorrenza nell’anno del Covid