Una stele eretta nel luogo dell’assassinio tiene viva la memoria del giovane magistrato e nello stesso tempo rilancia la testimonianza di “un uomo normale”: entrambi credibili.
Una figlia in coma da anni a causa di una malattia sconosciuta, un ex impiego come cerimoniere nei funerali civili, un nuovo lavoro ancora più macabro. Il romanzo di Ade Zeno, dalla parte delle “vittime”. Terzo posto al Premio Campiello
La ministra Azzolina ha scritto una lettera alla Scuola nei giorni scorsi, ricordando l’impegno del Governo in questi mesi per poter riaprire in sicurezza gli istituti scolastici.
Il linguaggio del corpo è complesso e le risposte non possono essere stereotipate, ma registrare e interpretare determinate espressioni, o azioni, può essere illuminante.
Una domenica, l’ennesima, di disastri ambientali dopo un’estate segnata in Veneto da uno stillicidio di nubifragi. L’emergenza climatica ormai si va trasformando in normalità. E la politica tace...
Al padre, alla madre, all’ambiente in cui nasciamo, nel bene e nel male noi dobbiamo molto di quello che saremo da grandi.
Ebbene, lo diciamo con un sentimento di grande commozione, e di profonda gratitudine a Dio; sì; alla Nostra famiglia, non così povera in verità come ad alcuno piacque presentarla, ma soprattutto ricca di doni celesti: agli esempi dei Nostri buoni genitori, papà e mamma, sempre scolpiti nel cuore: all’atmosfera di bontà, di semplicità e di rettitudine che abbiamo respirata fin dall’infanzia, dobbiamo gran parte della Nostra vocazione sacerdotale ed apostolica.
Discorso del Santo Padre Giovanni XXIII alle partecipanti al IX Congresso nazionale del Centro italiano femminile, III Domenica di Quaresima,