E' del 1626 il ritratto di Ferdinando II de’ Medici al nono giorno di vaiolo, come scrive lo stesso pittore nella “didascalia” che pone in cima alla tela.
Lo annuncia il vescovo Claudio con una lettera inviata alla Chiesa di Padova e con una comunicazione letta oggi – domenica 28 febbraio – durante le celebrazioni
Approfondire il dialogo ecumenico e interreligioso alla luce dalla Fratelli tutti: è questo l’obiettivo dei due incontri sull’“Educare al dialogo” – in programma il 4 e 11 marzo (on line dalle 20.30 alle 22) – promossi dagli uffici per l’annuncio e la catechesi, ecumenismo e dialogo interreligioso, educazione e scuola e missionario.
Il presidente del Consiglio parte dai giovani per pensare al futuro di cui tutti abbiamo bisogno. Dobbiamo però riappropriarci della capacità di sognarlo per renderlo nostro
La Quaresima è un vero e proprio cammino di trasfigurazione, dove deposte le vesti del peccato, rivestiti e purificati dal Sangue dell’Agnello, attraverso l’ascolto filiale ci lasciamo condurre in alto per vivere l’esperienza della sua amicizia che salva