“Sono soprattutto famiglie, donne, bambini, mamme incinte, disabili, perfino in persone in carrozzina”. È quello che ti dicono tutti, quando chiedi di descrivere chi sono i venezuelani che continuano a fuggire, a migliaia, dal loro Paese, trovando sempre più spesso l’esercito ad attenderli e a bloccarli ai passi di frontiera. All’inizio erano intellettuali, oppositori politici, persone laureate. Poi hanno cominciato ad andarsene i padri di famiglia, i giovani. Ora fuggono tutti. I viaggi della disperazione investono tutto il Sudamerica e in particolare i Paesi andini. È forte il grido d’aiuto che arriva al Sir dagli operatori della Pastorale dei migranti, da religiose, religiosi, missionari.
Negli ultimi 10 anni il centro diagnostico della Lega del Filo d'Oro ha registrato un significativo incremento delle persone sordocieche con una malattia rara, solo nel 2020 erano il 50%. Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi in occasione della Giornata mondiale
“Da un anno a questa parte, la pandemia di Covid ha invaso e sconvolto le nostre vite. La pandemia non ha risparmiato le nostre economie, le nostre scuole, i luoghi di lavoro e i nostri cittadini. Abbiamo dovuto trovare soluzioni molto creative per far sì che la democrazia non smettesse di funzionare. Affrontare questa emergenza non è stato facile per nessuno, ma sono lieto di dire che siamo uniti nella solidarietà, nella trasparenza e nella democrazia e che questo ci sta guidando verso un’Europa più efficace nella lotta contro la pandemia e contro la crisi”.
“Il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da Covid-19, diffusa a livello globale e perciò affidata interamente alla competenza esclusiva dello Stato, a titolo di profilassi internazionale”. La Corte costituzionale, chiamata ad esprimersi su una legge della Valle d'Aosta, mette in chiaro un importante principio che tocca uno dei punti più delicati del rapporto fra istituzioni nella stagione della pandemia. Le motivazioni della sentenza saranno depositate nelle prossime settimane
Dall’8 al 10 marzo si terrà l’Africa Health Agenda International Conference. Sono previsti interventi da remoto di capi di Stato di tutto il continente africano, nonché di Matshidiso Moeti, direttrice dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità per l’Africa
Rapporto in collaborazione con ministero, Inps, Inail e Anpal. Più colpite le categorie "fragili": donne, under 35 e stranieri; il lavoro e termine e gli autonomi. Perse 3,9 miliardi di ore lavorate. Quattro milioni di lavoratori in smart nel secondo trimestre 2020