“In un’epoca in cui le notizie possono essere facilmente manipolate e la disinformazione è diffusa, voi cercate di far conoscere la verità in un modo che sia, secondo le parole del vostro motto, giusto, fedele e informato”.
Araba, cristiana-cattolica. 58 anni, nata ad Haifa, laureata in Ebraismo all’Università ebraica di Los Angeles (Usa). Parla arabo, ebraico, italiano, inglese.
È profonda, nei cuori e nel tessuto sociale, la lacerazione dovuta all’emergenza Covid. E le nuove povertà create dalla pandemia non sono solo materiali. Il card. Gualtiero Bassetti, al Consiglio permanente della Cei, ha efficacemente descritto le fratture individuali e collettive provocate dalle nuove povertà, scattando una fotografia impressionante della situazione del Paese, suffragata da numeri inequivocabili. Per comprenderla pienamente occorre inquadrare correttamente il concetto di povertà. A partire da Evangelii Gaudium, dove Papa Francesco scrive a proposito dei poveri: “Hanno molto da insegnarci ed è necessario che tutti ci lasciamo evangelizzare da loro”. Una sottolineatura che appare profetica rispetto allo stato di generalizzato disagio economico prodotto dal Covid
Francesco invita a ascoltare le autorevoli parole di Gesù: “tutti abbiamo dei problemi, tutti abbiamo peccati, tutti abbiamo delle malattie spirituali”.
I circoli sono invitati a viverla tutti insieme – e in sicurezza – domenica 7 febbraio Pur con i centri parrocchiali chiusi, e i bar non funzionanti, è importante sentirsi associazione
Le comunità cristiane, scrive don Gnesotto, sono chiamate a convertire gli occhi e la mente di fronte a chi è schiacciato. Per questo ci mettiamo in preghiera...
Report tra i casi confermati diagnosticati fino a ottobre 2020. Mortalità molto più alta nei mesi da febbraio a maggio (6,6%) ma il dato è probabilmente distorto dall'accessibilità rallentata ai test nella prima fase della pandemia