In Veneto non si temono tsunami occupazionali, anche se il rischio licenziamenti collettivi in grandi aziende c'è. Refosco (Cisl Veneto): «Gli industriali ci comunichino quali sono le figure carenti in modo da formare chi rischia di rimanere escluso»
La ripresa economica che tutti ci auguriamo rapida e consistente non è un processo neutro e uniforme, né la pandemia ha colpito tutti allo stesso modo.
I percorsi di educazione alla cittadinanza digitale rappresentano una sfida interessante per docenti e ragazzi, perché scoprono scenari piuttosto ampi e complessi.
Solide e tenaci, come la montagna di cui si sentono figlie. E che non è una montagna qualsiasi ma il «monte sacro alla patria», quel Monte Grappa simbolo della Grande Guerra, dove oggi riposano le spoglie di quasi 23 mila soldati.
La dimensione relazionale della famiglia la rende una istituzione intermedia insostituibile fra individuo e società.
La famiglia è un’istituzione intermedia tra l’individuo e la società, e niente può supplirla totalmente. Essa stessa si fonda soprattutto su una profonda relazione interpersonale tra il marito e la moglie, sostenuta dall’affetto e dalla mutua comprensione. Per ciò riceve l’abbondante aiuto di Dio nel sacramento del matrimonio che comporta una vera vocazione alla santità. Possano i figli sperimentare più i momenti di armonia e di affetto dei genitori che non quelli di discordia o indifferenza, perché l’amore tra il padre e la madre offre ai figli una grande sicurezza ed insegna loro la bellezza dell’amore fedele e duraturo.Benedetto XVI, Discorso durante il V^ Incontro Mondiale delle Famiglie a Valencia, 8 luglio 2006
Padova ha avviato un progetto pilota che porterà nel corso dell’anno all’installazione di diversi apiari nei parchi e in altre aree comunali. L’esperimento è partito da parco Morandi, quartiere Arcella, e ha visto il coinvolgimento di Alberto, apicoltore dell’azienda TeraMama. Alberto Volpato, apicoltore di 30 anni, da oltre dieci anni ha disseminato il Veneto di arnie: «questi insetti sono il motore del mondo, a noi esseri umani il compito di capirli e rispettarli»
La pandemia Covid-19 rimane - giustamente - sulle prime pagine dei giornali. Ma altre sfide sono più che mai presenti nel panorama internazionale. Tra l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa il fenomeno migratorio non è mai cessato. I continui naufragi e le morti in mare scuotono le coscienze. Mentre si cercano faticose risposte politiche, e qualcuno ad arte alimenta un populismo violento anti-stranieri, la Comunità di Sant'Egidio, in collaborazione con le istituzioni, ha creato una risposta efficace - i Corridoi umanitari - e di grande significato simbolico
Ha ancora senso parlare di calcio senza parlare dei denari? Senza tornare alla storiaccia della Super League e senza abbandonarci a sterili moralismi, tanto per capirci partiamo da un esempio: l’Inter si classifica prima in campionato con un bilancio che riporta debiti per 660 milioni di euro; il Parma, nobile retrocesso e ultimo in classifica, chiude l’esercizio 2020 con un rosso da 22 milioni. Che cosa sarebbe successo a bilanci invertiti?