Carla Garlatti, parlando del bambino di 5 anni unico sopravvissuto alla tragedia della funivia, ha lanciato un monito alla stampa: "Non vanno alimentati fenomeni di sovraesposizione e spettacolarizzazione"
I percorsi di educazione alla cittadinanza digitale rappresentano una sfida interessante per docenti e ragazzi, perché scoprono scenari piuttosto ampi e complessi.
La ripresa economica che tutti ci auguriamo rapida e consistente non è un processo neutro e uniforme, né la pandemia ha colpito tutti allo stesso modo.
“Ruolo chiave” dei nuovi prodotti del tabacco e e-cig. Il 4,7% di chi non ha mai fumato sigarette tradizionali è diventato fumatore durante il lookdown del 2020. Fumano circa 11,3 milioni di persone, (5,8 milioni donne). Non diminuiscono i giovani consumatori. Oggi la Giornata senza tabacco
Cento milioni di egiziani sono racchiusi nel 5% di tutto il territorio nazionale, situazione ideale per la diffusione del coronavirus. Ma le autorità hanno dato la priorità al controllo dell’opinione pubblica, piuttosto che alla lotta alla pandemia. Amnesty International denuncia violazioni a libertà d’espressione, d’associazione e d’assemblea
Forse il più grande segnale di speranza, il primo barlume luminoso al termine di questo lungo tunnel chiamato Covid, è la solidarietà nascosta – ma continua – che non cessa di arrivare alla Caritas diocesana per le necessità delle famiglie che la pandemia ha gettato nella povertà.
«Con questa norma, la lingua dei segni dovrà essere un servizio da garantire negli eventi e non più una battaglia da fare ogni volta». L’Italia è rimasta indietro rispetto alla Convezione delle Nazioni Unite: è l’ultima in Europa a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni.