I consanguinei più stretti, coloro che sono nati dallo stesso ventre, spesso non si riconoscono, non si accettano, non riescono a trovare ragioni e vie per amarsi.
La giovanissima sprinter Ambra Sabatini ha di recente ritoccato il primato dei 100 metri T63 che apparteneva a Martina Caironi. Con loro due, e con Monica Contrafatto, l'Italia sogna un podio tutto azzurro
Siamo alla vigilia di un percorso voluto da papa Francesco: scoprire e vivere la sinodalità nel popolo di Dio. Ognuno, al di là del proprio stato di vita, è stato pensato, voluto, creato, chiamato e inviato dal Signore per edificare il suo popolo santo e custodire il bene comune. Dio affida ad ognuno il compito di coinvolgersi quotidianamente nella storia di cui fa parte, tenendo alta l’attenzione verso coloro che sono ai margini. Chiede a ciascuno di immergersi nella bellezza della vita in ogni momento, scegliendo di incarnare costantemente Cristo e il Vangelo, diffondendo ovunque passione e speranza. La preparazione all’apertura del sinodo nelle diocesi nel mese di ottobre sollecita tutto il popolo di Dio a riflettere sul mandato del Papa
Accompagnare le famiglie, costruire una rete di prossimità e ripartire dalle relazioni. Ma anche convocare la conferenza nazionale sulle droghe attesa ormai da più di 11 anni. Nella Giornata internazionale l’appello delle associazioni a società civile e istituzioni. "Urgente mettersi in ascolto di adolescenti e giovani"
Prosegue la distribuzione delle cene itineranti ai senza dimora e restano aperte le mense e i centri di aiuto. Per le persone povere gite al lago, al mare o in montagna e visite a parchi e musei. Summer School per i bambini
“Santità, non vogliamo essere una Chiesa ‘timida’ ma – per usare una sua espressione felice -vogliamo essere una Chiesa che ‘fa chiasso’ attraverso le opere di misericordia e di carità. Siamo qui per dirle questo”.
Sportelli di sostegno e ascolto nati con l'accordo Cnop-Miur già dal 2020. I dati del primo report: 6 bambini su 10 sotto i sei anni e 7 su 10 sopra questa età mostrano problemi psico-comportamentali. "Rischio di sviluppare disturbi più severi tre volte maggiore rispetto al pre-pandemia".