“Posso confermare che oggi, nella cattedrale di Pingliang, provincia cinese di Gansu, ha avuto luogo la liturgia di ordinazione episcopale del rev. Antonio LI Hui, nominato dal Santo Padre Coadiutore di Pingliang l’11 gennaio 2021″.
La comunità religiosa dei Padri Sacramentini, nella diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, si appresta a vivere il primo agosto la festa in onore di San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), presbitero francese, fondatore della Congregazione del Santissimo Sacramento, la famiglia religiosa di cui appunto i Padri Sacramentini fanno parte. Lo si legge su “L’Ancora on line”.
Garantire “un programma strategico” per il ritorno in presenza a scuola, a partire dall’inizio del nuovo anno scolastico, fissato per il prossimo 30 agosto.
Il tema torna in primo piano e domani sarà all'ordine del giorno della Conferenza stato-Regione e del successivo Consiglio dei ministri. Obiettivo: tornare in presenza. Tra i nodi da sciogliere: Green pass per personale scolastico e docenti e alternative per i non vaccinati. Quasi certe le mascherine, trasparenti per gli alunni sordi
«Le persone tornano a incontrarsi e il tema che fa da sfondo alle nostre iniziative è quello della ripartenza – sottolinea don Cesare Contarini – come lo è stato per grest e centri estivi». Meno attività e attrazioni nella sagra di quest’anno, ma ci sarà all’opera un bel gruppo di volontari, dai 14 anni in su
Caritas Padova ha aderito al Comitato territoriale di #Ioaccolgo, rappresentante della campagna nazionale che avanza dieci proposte per un Patto europeo per i diritti e l’accoglienza che prevede «misure giuste ed efficaci per favorire ingressi legali, fermare le stragi nel Mediterraneo e ai confini europei, garantire il diritto d’asilo e combattere realmente i traffici connessi agli ingressi illegali».
Smart e remote working sono stati per molti un’occasione per riorganizzare la propria vita: lo rileva un’indagine di Facile.it. Nell’ultimo anno il 20% di chi prima della pandemia lavorava fuorisede ha approfittato del lavoro agile per tornare nella sua città di origine o spostarsi in un’altra città. Le richieste di mutui e internet casa confermano gli spostamenti fuori dai grandi centri
«Il Covid ci ha spinto a rivedere le modalità di svolgimento della sagra e credo che abbia reso più di prima la comunità protagonista di questo importante appuntamento».