Due percorsi universitari: Teologia e Scienze religioseper formare i futuri insegnanti di religione e qualificare gli operatori pastorali. Possibilità di approfondire singoli temi per la formazione personale.
I bisogni umanitari aumentano di giorno in giorno in seguito al sisma di magnitudo 7.2 che ha colpito il sud-ovest di Haiti il 14 agosto scorso. Don Soddu: “C’è bisogno urgente di cibo, di ripari, di kit sanitari e soprattutto bisogna intervenire per garantire acqua e condizioni igieniche adeguate”
Ambientato in una clinica psichiatrica inglese, “In una scala da 1 a 10” illumina un tema di cui si parla poco: i disturbi mentali che affiggono i più giovani. E come la protagonista, anche l'autrice inglese Ceylon Scott ha sofferto di problemi di salute mentale. Recensione pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail
Noto come il Paese della finanza, del commercio e dei servizi, pur con molte contraddizioni, grazie soprattutto al celebre Canale che unisce Atlantico e Pacifico, l’economia di Panama sta cambiando pelle e il Paese centroamericano sta diventando, come tanti altri Stati in America Latina, dipendente dalle risorse minerarie. Una politica caldeggiata dall’attuale Governo, dato che il Covid-19 ha assestato un duro colpo all’economia panamense e ai suoi commerci. Una pericolosa e anti-storica scorciatoia, secondo i critici, che rischia di portare con sé costi ambientali e sociali insostenibili
Si parla di donne afghane e dei loro diritti, a Santa Margherita Ligure, ma anche di donne italiane e degli ostacoli che ancora incontrano nel cammino verso una piena parità. Bonetti: “Nella pandemia, si aggravano i carichi di cura familiare”
La scuola sarà in presenza da settembre, ma regioni e comuni potranno scegliere un non auspicato ritorno alla didattica a distanza in casi eccezionali. Le nuove norme impongono, salvo casi d’eccezione, l’obbligatorietà del Green Pass a docenti e personale Ata, non per gli studenti, se non quelli universitari. L’era Covid ha imposto necessità, contestate dai sindacati (sospensione dello stipendio a partire da cinque giorni di non ottemperanza dell’obbligo) per tentare un approccio più radicale agli annosi problemi della nostra scuola, come il recupero dell’abbassamento delle competenze che la didattica a distanza ha comportato
Sono 45 gli itinerari riconosciuti dal Consiglio d'Europa per il loro valore storico, culturale, religioso. Tra gli ultimi cinque ufficialmente riconosciuti figura anche quello dedicato ai due co-patroni del continente, "simboli del dialogo - afferma Stefano Dominioni - tra il cristianesimo orientale e occidentale". "Il loro culto e il loro messaggio divennero una pietra miliare dell'identità europea delle nazioni slave e influenzarono indirettamente la formazione e l'organizzazione dei Paesi europei del primo Medioevo, essendo simboli dei valori fondamentali della civiltà come l'educazione, il cristianesimo e il dialogo tra le religioni, le culture e le nazioni"
Sabato 28 agosto, nell'ambito del Consiglio Nazionale di FIDAE - Federazione Istituti di Attività Educative, che si terrà a Trento dal 27 al 30 agosto 2021, alle ore 9.00 vi sarà una sessione aperta a tutti. Tre giorni di lavoro da cui scaturirà un documento con riflessioni finali e soprattutto proposte. L'evento pubblico si tiene nella Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale in Piazza Dante, 16 a Trento, dalle ore 9. Sarà possibile seguirlo anche sul canale YouTube.
Dal 9 gennaio al 20 febbraio 2021, durante il secondo picco di COVID-19, un’area del Nord Italia, caratterizzata da una superficie di 570 chilometri quadrati e una popolazione di 650 mila abitanti, è stata suddivisa in venti siti ed è stato campionato un numero da 50 a 100 unità di rifiuti che sono stati a contatto con la saliva umana (tazze da caffè in plastica, bicchieri di plastica, lattine per bevande e bottiglie di plastica). Dallo studio emerge che è possibile eseguire la sorveglianza sanitaria mediante campionamento indiretto di saliva lasciata sui rifiuti.