Dal 2 al 4 settembre la Capitale europea del volontariato 2020 ospita tre giornate intense di lavoro per gli operatori sociali con il Csv di Padova e Rovigo. È possibile seguire gli incontri online
La storia di Marisa e di sua figlia Michela che hanno scelto di restare per amore della loro terra segnata dal sisma del 2016: "Siamo rimaste per amore di questa terra alla quale ci tengono legate radici profonde". Cinque anni trascorsi tra speranza, burocrazia e dubbi. Una storia di ricostruzione e di rigenerazione
Per l'avvio della scuola in presenza e sicurezza, il ministro Bianchi annuncia su un post di FB: «Al lavoro su gestione green pass». Intanto il 14 agosto, con le Organizzazioni sindacali, è stato firmato il Protocollo di sicurezza, inviato alle scuole con la relativa nota esplicativa che contiene indicazioni sul tema dei tamponi diagnostici per il personale, aerazione locali, gestioni casi sintomatici, pulizia giornaliera degli spazi.
I sette cosiddetti "grandi" si ritrovano per discutere come abbandonare il Paese mediorientale al suo destino, mettendo in salvo i propri diplomatici e magari qualche migliaia di donne e bambini. Ma quale sarà il futuro dell'Afghanistan? Può essere lasciato in mano ai talebani, dopo vent'anni di presenza Usa e Nato?
Intervista al presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, che spiega perché i terremoti fanno ancora troppi danni nel nostro Paese e la necessità di imparare a conoscerli per difenderci meglio
Il presidente della Cei al Meeting di Rimini per parlare dell'Incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo a Firenze dei primi mesi del 2022. Un'occasione per ribadire anche l'impegno della Chiesa nell'accoglienza agli afghani in arrivo in Italia
Per il ministro dell’Innovazione e la transizione digitale, Vittorio Colao, quasi il 95 per cento della pubblica amministrazione italiana è scoperta ad attacchi hacker. Il Governo ora rafforza le capacità di difesa
Secondo l’organizzazione, per circa otto milioni di questi studenti, l'attesa per il loro primo giorno di apprendimento in presenza è stata di un anno o più, poiché vivono in luoghi in cui le scuole sono state chiuse per tutta la durata della pandemia