Grazie ai fondi comunitari e a quelli del Pnrr, nel capoluogo e non solo, da qui al 2022 saranno ristrutturati centinaia di alloggi popolari. Sfratti: sono 200 in attesa di esecuzione solo a Padova. Tavolo di emergenza in prefettura: senza “paracadute” statale si prospetta un autunno caldo
Il progetto Teodorico, avvallato dal ministro della Transizione ecologica, consentirebbe l’estrazione di gas nel mare Adriatico, accanto a un’area marina patrimonio dell’Unesco. Il graduale abbassamento del suolo è tra i danni causati da decenni di perforazioni alla ricerca del metano. Segni ancora oggi visibili nel Polesine
Lo scorso 29 luglio, gli esseri umani hanno esaurito tutte le risorse biologiche che la Terra è stata in grado di generare e che teoricamente sarebbero dovute bastare per tutto l’anno intero. Significa che da questo momento, l’uomo va in deficit di materie prime.
La sfida dell'ammodernamento delle scuole: il 17,8% “vetuste”. Openpolis analizza il bilancio dello stato per il triennio 2021-23: contrazione delle risorse per le politiche territoriali, in aumento quelle per l’edilizia scolastica
Per la Croce Rossa Italiana sono a "rischio quasi 2000 pazienti". Gli effetti del covid: donazioni diminuite del 10% nell’ultimo anno. Rocca: “Dati che non possono essere ignorati. Serve una cultura della donazione continuativa e sostenibile”. La campagna #DonaCheTiTorna
Aveva 5 anni quando un macchinario agricolo le portò via la mano destra. Questo non le ha impedito di giocare a pallavolo a livello agonistico. “Uso la protesi, senza non faccio più nulla”. Poi ha incontrato il sitting volley e non è stato amore a prima vista, ma una bella scoperta. Nel 2017 la convocazione in nazionale e ora le Paralimpiadi alle porte
Grandi e piccoli, nonni e nipoti, in collaborazione con il amministrazione comunale, si sono riuniti a giugno per organizzare il tutto e ora sono pronti per l’apertura della festa dell’Assunta a Camponogara, che si terrà nei giorni 20, 25, 28 e 29 agosto.
Tempo di preghiera, ma anche occasione per ringraziare chi si prende cura della comunità e per stare insieme in sicurezza. Così la parrocchia di Conselve si appresta a vivere la festa patronale di san Lorenzo. Tre giorni nei quali ci sarà spazio per vari momenti di vita comunitaria, curati dal circolo Noi “Tarcisio Peraro”.
Giovanni Ponchio, 69 anni, aponense con alle spalle una lunga carriera scolastica come docente di italiano storia e filosofia all’Istituto Barbarigo prima (1977-1999) e all’Istituto Don Bosco poi (1999-2018) dove ha ricoperto anche il ruolo di preside vicario, e una consistente esperienza nella pubblica amministrazione e in ambito ecclesiale, è stato nominato dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, (con decreto di lunedì 2 agosto 2021) coordinatore didattico (preside) dell’Istituto vescovile Barbarigo, scuola paritaria che nel 2019 ha celebrato il primo centenario di vita e attività.