“Mai come in questo periodo abbiamo percepito quanto la salute di ognuno sia collegata a quella di tutti e l’importanza di considerare ogni persona su un piede di uguaglianza con le altre. È quindi inammissibile che, attraverso il privilegio di alcuni, altri vengano penalizzati. Differenze, disparità e disuguaglianze negano questa fondamentale evidenza e vanno quindi superate”.
Le elezioni per il Bundestag sono finite e ora si attendono i colloqui esplorativi per i negoziati di coalizione. Ha vinto il Partito social democratico – Spd, del candidato alla cancelleria Olaf Scholz, con il 25,7% (21% nel 2017) dei suffragi. Scholz, alla luce di una campagna elettorale abbastanza radicalizzata sui temi della laicità dello Stato, ma anche non distante dall’eredità in campo europeo e internazionale dell’ultimo governo di Angela Merkel, ha saputo attrarre numerosi elettori dal centro cristiano e dai verdi.
L’ecologo Emilio Padoa Schioppa parte dalla responsabilità nei confronti delle nuove generazioni e dalla relazione tra le popolazioni di tutto il mondo
Le attività umane che stanno provocando danni e squilibri significativi all'atmosfera terrestre non riguardano soltanto la produzione di energia, ma anche altri importanti settori come l'agricoltura e l'allevamento.
Il 77,3% degli abitanti di San Marino vuole che le donne possano abortire se è in pericolo la vita della mamma o se il feto mostra anomalie e malformazioni che possono “comportare grave rischio per la salute fisica o psicologica della donna”.
La Cina ha sbaragliato gli Usa sul piano commerciale e li tallona su quello militare. Fa la voce grossa sul Pacifico e continua la conquista dei porti: dopo il Pireo, toccherà ad Amburgo (che controlla anche Trieste). Ma potrebbe impantanarsi a Kabul, proprio come Urss e Usa. Le indagini della Direzione investigativa antimafia di Firenze toccano anche Padova con imprenditori cinesi in città minacciati e poi riabilitati direttamente dalla madre patria
Le parole di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: “Costruire un mondo più inclusivo che non escluda nessuno”. Intervista al presidente della Cei, Bassetti: “Il virus dell’individualismo genera processi di disgregazione e ci rende incapaci di disegnare un futuro degno per tutti”
La storia di Emilio, parrucchiere di personaggi dello spettacolo, che dopo un infarto ha vissuto in auto. Ora gestirà un salone per senza dimora e persone in difficoltà. Grazie alla Fondazione Progetto Arca che per questa settimana offrirà taglio di capelli a circa 100 senza dimora