Primo giorno di gara alla 78a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia con due titoli che battono bandiera Netflix. Anzitutto “È stata la mano di Dio” scritto e diretto da Paolo Sorrentino – il primo dei cinque autori italiani del Concorso –, opera che ci riporta alla Napoli dei primi anni ’80, colta nell’entusiasmo quasi incontenibile per l’arrivo del campione Diego Armando Maradona; un racconto di formazione dai non pochi echi felliniani. E ancora, il western esistenziale “The Power of the Dog” firmato dalla regista neozelandese Jane Campion, che torna in gara al Lido dopo vent’anni. Protagonista è un magnetico Benedict Cumberbatch. Il punto Cnvf-Sir dalla Mostra sulle proiezioni di giovedì 2 settembre.
Nella consapevolezza che “la lampada per illuminare i nostri passi è la Parola di Dio”, l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, propone nella lettera pastorale diffusa oggi l’ascolto e la meditazione dei capitoli 13-17 del Vangelo di Giovanni, pagine in cui Gesù dialoga con i discepoli prima della Passione, un “invito a percorrere la via dell’amicizia” in cui chi segue Gesù “sperimenta che la fede è un rapporto personale con lui: in questo rapporto il comandamento e la verità si rivelano come il dimorare del tralcio nella vite, piuttosto che come l’indicazione di adempimenti e la consegna di una dottrina”.
Diversi i momenti di preghiera nel santuario mariano. Via crucis nel luogo della prima e della terza apparizione dell’Angelo e della Vergine ai tre pastorelli. Card. De Donatis: "La preghiera è più forte dei proiettili, la fede è più potente delle divisioni"
L’Amoris laetitia raccoglie la sintesi dei due sinodi della famiglia del 2014 sul tema “Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione” e quello del 2015 sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
Nell’ottava giornata di gare la squadra azzurra incrementa ancora il bottino con altre 5 medaglie. Oro per Fantin nel nuoto, poi un argento e tre bronzi: fra questi, quello della squadra femminile di tennistavolo, decimo sport a salire sul podio. Totale a quota 48
Le osservazioni della Fondazione studi consulenti del lavoro: “Norma complessa e contraddittoria: richiesto ai passeggeri e ai clienti, ma non ai lavoratori. A scuola, obbligatorio per il personale ma non per gli studenti”
Inondazioni, siccità, deforestazione, rifiuti urbani e inquinamento, uso di fertilizzanti chimici e pesticidi: un report di WeWorld, parte del progetto Resiliact, analizza le conseguenze della crisi ambientale sulle fasce più povere della popolazione cambogiana. “Molti scelgono la migrazione come soluzione”
Dopo quelle introdotte il mese scorso, scatta oggi l’obbligo di esibire la Certificazione verde Covid-19 per salire a bordo di aerei, treni ad alta velocità e a lunga percorrenza, pullman e treni che colleghino più di due regioni, navi e traghetti per il trasporto interregionale, autobus adibiti a servizi di noleggio. Restano esenti i bambini sotto i 12 anni e i soggetti che non possono effettuare il vaccino per motivi di salute