L’appello che circola tra gli addetti ai lavori è semplice: ripartire daccapo con una stagione di collaborazione tra agricoltori, industriali e distribuzione.
Come cristiani siamo chiamati a essere testimoni di un modo diverso di essere accanto all’altro, di guardare al creato per rispettarlo e esserne custodi.
La mamma l’ha lasciata in ospedale perché non riusciva a prendersi cura neppure di sé stessa e ora la piccola vive in comunità. Ha una malattia neurologica, ma già aggancia lo sguardo e ha cominciato a fare i primi sorrisetti. L’ultimo appello delle MammeMatte
Il papà è senza una gamba, persa a causa di una bomba caduta in una città della Siria. L’uomo alza tra le braccia il piccolo figlio, Mustafà, nato senza arti inferiori e superiori.
“Il momento è adesso. Avviare una giusta transizione per far fronte all’emergenza climatica”, è il titolo del dossier pubblicato da Caritas Italiana in vista della Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 16 novembre e del Vertice del G20 in corso a Roma.
Adesso il “sentiment” del Paese sembra cambiato. “Puntiamo sulla scuola”, appare uno slogan più credibile, anche grazie alla nuova disponibilità di risorse economiche.