Nel Parlamento riunito in seduta comune e integrato dai delegati delle Regioni, nel corso dell'ottavo scrutinio il Capo dello Stato in carica ha ottenuto 759 voti, ben oltre il quorum di 505, ma anche molti di più dei 665 ottenuti nel 2015. Si tratta del secondo risultato di sempre dopo l'elezione di Sandro Pertini nel 1978, in un'altra temperie storica e politica
Il Paese in cerca di saggezza l’ha trovata nello sguardo di due grandi anziani che custodiscono la lezione di un passato difficile e sofferto e che hanno conosciuto il sacrificio.
Cresce l’impronta femminile sulle istituzioni europee. Con l’elezione di Roberta Metsola alla guida dell’assemblea di Strasburgo, si rafforza la presenza femminile ai massimi livelli istituzionali. Insieme a Ursula Von der Leyen (presidente della Commissione europea) e Christine Lagarde (presidente della Banca centrale europea) formano un trio dai grandi poteri e dalle altrettanto gravose responsabilità. C’è un filo rosso che unisce queste tre donne: la loro esperienza squisitamente politica esercitata sulla scena dei Paesi di provenienza.
Aggressioni a giovani donne e stupri di gruppo. Il fenomeno è in aumento e i responsabili sono sempre più giovani. Alcol e appartenenza al gruppo (branco) sono un mix esplosivo che “slatentizza istinti bestiali normalmente tenuti sotto controllo”, spiega al Sir la psicoterapeuta. Precondizione della violenza è la de-umanizzazione della vittima
Quarantadue anni in ospedale psichiatrico e 32 fuori. E ritrovarsi a vivere da solo per colpa del Covid. Alberto Paolini oggi ha 89 anni e vive in un appartamento di Roma. “Peccato essere rimasti in pochi a testimoniare gli anni degli ospedali psichiatrici”
Via libera dalla Commissione europea di un altro farmaco anti-Covid. È il Paxlovid, prodotto dalla Pfizer, che aveva già ricevuto ieri la raccomandazione, cioè l’autorizzazione all’immissione in commercio, da parte della Agenzia europea del farmaco (Ema). Per la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, si tratta di "un passo fondamentale nel portare i farmaci più promettenti a disposizione dei cittadini" e di una "seconda linea di difesa contro la pandemia, dopo la vaccinazione". Il commento di Roberto Cauda, responsabile dell’unità di Malattie Infettive del policlinico Gemelli di Roma e consigliere scientifico dell’Ema
Studio Unimore su 906 organizzazioni in Emilia-Romagna. Flessibilità e capacità di adattamento: sono le qualità che hanno permesso alle associazioni del terzo settore di affrontare l'emergenza: per due terzi le attività sono continuate, un terzo dei servizi sono stati rimodulati
Il popolo d’Israele era consapevole della venuta del Messia, ma pensava che il Cristo si sarebbe manifestato secondo potenza, come un forte re, che avrebbe scacciato via coloro che occupavano il territorio d’Israele, riportandolo agli antichi splendori. Invece, quanto Gesù dice sorprende, poiché utilizza parole di grazia, non parla di vendetta, né paventa rivoluzioni, ma tutto prelude a un Dio che si presenta misericordioso
Donne relegate al chiuso, che subiscono violenze e abusi anche psicologici e hanno grosse difficoltà a chiedere aiuto. Martedì 8 febbraio il centro Pime, Caritas ambrosiana e Mani Tese promuovono il convegno “Traffico di esseri umani e nuove schiavitù”. Fabio Agostoni: “C’è una connessione diretta tra l’aumento della povertà dovuto alla pandemia e la crescita del traffico di esseri umani”