Nel 2021, alla Mensa della solidarietà di Solagna – che ha sede nella Casa Don Giovanni Nervo – sono stati serviti 2.834 pasti, consumati in presenza e con modalità da asporto, da persone per lo più residenti nella zona dell’unità pastorale Medio Brenta (Campese, Campolongo sul Brenta, San Nazario e Solagna).
In arrivo due iniziative promosse dalla Pastorale dei giovani. Il 25 e 26 febbraio, a Villa Immacolata di Torreglia, andrà in scena “Scegliere non è sempre facile”, corso base sul discernimento. La proposta, pensata per i giovani dai 18 ai 30 anni, si pone come obiettivo quello di insegnare loro come distinguere i pensieri buoni da quelli cattivi e tra i buoni quali seguire e quali invece lasciare da parte.
La forza della cura – Donne, economia e tratta di persone è il tema dell’VIIIa Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che si celebra martedì 8 febbraio, nel giorno in cui la Chiesa ricorda santa Giuseppina Bakhita.
L’idea di questo articolo, idealmente a quattro mani, sulla Giornata per la Vita nasce da un suggerimento giunto direttamente dal Sir. Sfogliando i primi numeri di questa agenzia di stampa ho ritrovato un articolo di Carlo Casini pubblicato nel n. 50 del 3 febbraio 1990 riguardante la Giornata di quell’anno. Ho accolto con simpatia la proposta: i virgolettati sono le parole di Carlo Casini tratte da quell’articolo, ad eccezione di due frasi raccolte da altri testi
Riconoscere Cristo nel pane e nel vino e servirlo nell’unità, in comunione con i pastori della Chiesa, è sempre e solo un problema di fede. Non teologico, liturgico, canonico
Sia lodato oggi chi, qualche tempo fa, si batté per mantenere l’Italia saldamente ancorata all’Europa e alla sua moneta, contro chi folleggiava di Italexit e di no euro.
Per la maturità l’ordinanza ministeriale prevede una prova scritta di italiano e una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’esame, oltre a un colloquio.