Mese: Aprile 2022

L’amore umano come resistenza al male

Un libro che esplora la rimozione della dicotomia eros-agape in favore di un nuovo accordo tra i sessi e all’interno di una Chiesa assai attenta alla questione dell’unione tra uomo e donna; e una rilettura dei Promessi Sposi: capolavoro della narrativa italiana che è tale proprio per l'abissale conoscenza del male e per il coraggio di porvi come argine non dotti, intellettuali, potenti, uomini di Chiesa, ma due persone comuni

Diliberto: “Il segreto della Barelli? Ha preso sul serio il Vangelo”

Promotrice, assieme a padre Gemelli, dell’Università Cattolica, fondatrice dell’Istituto secolare delle missionarie della regalità di Cristo e di innumerevoli altre iniziative, la prossima beata (Milano, 30 aprile) è tratteggiata nel volume “Armida Barelli, da Milano al mondo” di Luca Diliberto. “La forza della Gioventù femminile di Azione cattolica – afferma l’autore – fu soprattutto di alimentare un protagonismo delle donne a tutto campo, nella vita ecclesiale, culturale e civile”

Festival Biblico a Padova: “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1)

“E vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1) è il titolo della 18a edizione del Festival Biblico promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e fuori regione, la diocesi di Alba.

Don Mario Ciceri, prete del popolo. Passoni: “Un’avanguardia tra le pieghe dei vissuti”

Il sacerdote ambrosiano sarà beatificato assieme ad Armida Barelli il prossimo 30 aprile nel duomo di Milano. Don Cristiano Passoni ne ricostruisce le tappe biografiche, segnalando la semplice spiritualità del prete che ha vissuto il ministero tra la gente, al servizio della parrocchia, dei giovani e dell’Azione cattolica. “Il Regno, come spiega Gesù, accade nel gesto quotidiano e straordinario della semina, della pesca, del lievito nascosto in mezzo alla farina. Così è stato don Mario”

Ucraina. Politi (Nato Defense College Foundation): “È nel Pacifico il rischio di una nuova guerra mondiale”

La tensione è alta e pure l’escalation è iniziata. Ma per ora è in una fase controllata. Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, fra i massimi esperti italiani di geopolitica, spiega e traduce il significato di alcuni dei fatti avvenuti nelle ultime 24 ore: il summit di portata storica nella base degli Stati Uniti di Ramstein in Germania, dove i ministri della Difesa di 43 Nazioni hanno deciso l’invio di ulteriori armi all’Ucraina, le dichiarazioni sulla minaccia nucleare del ministro degli esteri russo Serghei Lavrov, la chiusura del rubinetto del gas da parte di Mosca per Polonia e Bulgaria