Francesco Peghin. Vuole essere «il sindaco che Padova si merita» e ha già deciso che, qualora venisse eletto, rinuncerà al suo compenso per un fondo per i padovani in difficoltà
Al Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, nominato da Papa Francesco, questa mattina, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), l’Associazione dei Webmaster Cattolici Italiani (WECA) desidera esprimere il più vivo augurio per il cammino alla guida della Chiesa italiana con il tratto umano, sapiente e pastorale che, da sempre, accompagnano ogni suo passo in una comunicazione promossa in continuo spirito di incontro, ascolto e comunione.
La prima immagine delle associazioni di volontariato attive in provincia di Padova offerta dal report annuale curato dal Csv riguarda la loro distribuzione geografica in ragione della dimensione: se a livello generale è netta la preponderanza delle piccole associazioni, ovvero quelle con entrate inferiori ai 30 mila euro, nella città di Padova le grandi realtà superano le medie.
Terzo settore in versione culturale. Un patrimonio che, in Veneto, si rispecchia nei beni pubblici: 3.970 ville venete, 1.236 archivi, 461 spazi teatrali, 270 musei, 976 biblioteche, 12 mila eventi artistici annui (censimento del portaleculturaveneto.it). Ma il terzo settore è anche una presenza invisibile, rimossa, sminuita.
Metti un’emergenza e mettici anche l’impossibilità per molti volontari, che per indole si attivano proprio durante le criticità, a raggiungere i luoghi dove c’è bisogno di aiuto.
Il terzo settore è la spina dorsale dell’Italia e anello di congiunzione tra Stato e comunità. Ma oneri burocratici e insidie legislative affossano il sistema
Lo studio della Fondazione Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla Cgia di Mestre, su dati Mef – Dipartimento delle Finanze. Nel 2021 oltre 4 milioni di contribuenti nati all’estero, in calo per la prima volta
Il giornalista Ivan Grozny Compasso, che recentemente ha firmato alcuni reportage anche per la Difesa, presenta il suo nuovo documentario, realizzato in collaborazione con Francesca Campanini, War is not Over con le testimonianze da Siria, Iraq, Turchia, Libano e lungo la rotta balcanica, raccolte dal 2014 a oggi durante la guerra all’Isis.