Mese: Maggio 2022

I crimini di natura minacciano anche sicurezza e salute. Dal Wwf un decalogo per i viaggiatori responsabili

Il traffico illegale di specie selvatiche alimenta il bracconaggio e uccide persone, oltre che animali. Sono più di 1.100 i ranger che hanno perso la vita per la difesa della biodiversità negli ultimi 10 anni. Tali crimini sono spesso connessi ad altre illegalità come il riciclaggio di denaro e la corruzione. A ricordare tutto questo è il Wwf Italia, che ha pubblicato un report in cui è incluso un decalogo che incoraggia un turismo più responsabile e sostenibile

“Principi di Strasburgo”: un “decalogo laico” per pace e dialogo interreligioso

La sede del Consiglio d'Europa ha ospitato il 2 maggio, su iniziativa della Presidenza di turno italiana, una giornata di confronto tra i leader delle principali comunità religiose presenti nel continente con esperti e rappresentanti delle istituzioni. Un momento di forte convergenza, sottolineando il ruolo delle comunità di fede per la costruzione della pace, la promozione e tutela dei diritti umani, e per contrastare ogni forma di radicalismo. Pieno rispetto per le posizioni dei non credenti

Ucraina: Unicef, 206 camion con aiuti di emergenza da 18 milioni di dollari per i bambini

Proseguono senza sosta gli aiuti dell’Unicef in Ucraina: al 26 aprile, aveva inviato 206 camion con aiuti di emergenza per un valore di 18 milioni di dollari per sostenere i bambini e le famiglie in Ucraina e nei paesi confinanti. Le forniture includono medicine e attrezzature mediche, vestiti invernali per i bambini, e kit igienici, scolastici, per lo sviluppo della prima infanzia e per il tempo libero.

Acrissimo, city edition. Torna la festa degli incontri

Torna l’Acrissimo, ma... city edition. Appuntamento domenica 15 maggio dalle 9.30 alle 16.30: prima la festa si terrà in maniera “diffusa” nelle parrocchie del centro storico di Padova, o nelle zone limitrofe, e poi tutti i partecipanti saranno invitati a convergere in piazza Duomo per un momento di preghiera con il vescovo Claudio.

1° Maggio. I paradossi del lavoro e la centralità della persona

Continuano le morti bianche. I dati Inail 2021 parlano di 1221 vittime, senza contare gli infortuni non dichiarati perché avvenuti in contesti di lavoro nero o all’interno di forme di illegalità. I primi due mesi di questo anno raccontano di un aumento del 47,6% degli incidenti. Non c’è da sorridere. Per questo, la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro ha pubblicato un Messaggio, in occasione del 1° maggio, che ricorda il principio base da tutelare: "La vera ricchezza sono le persone". Nel tempo di coda pandemica e di conflitto nel cuore dell’Europa, il lavoro non attraversa un buon periodo. Quante contraddizioni e quanti paradossi! Come non vederli?