La 52a edizione del Veneto festival, promosso e realizzato dall’orchestra dei Solisti veneti diretta dal maestro di fama internazionale Giuliano Carella, continua il programma intrapreso lo scorso 6 maggio all’auditorium Pollini.
Gli ospedali europei hanno accolto 500 pazienti dall’Ucraina, dalla Moldova e dai vicini Stati membri grazie al Meccanismo di Protezione civile dell’Ue.
Al termine di un faticoso tour negoziale, nella notte è arrivata l’ufficialità dell’accordo provvisorio sulla nuova direttiva Ue. Ridurre le diseguaglianze sociali, combattere la povertà e migliorare la vita dei cittadini europei sono gli obiettivi di una norma che interviene sulle retribuzioni minime e sulla contrattazione collettiva
“Decine di migliaia di morti per l'epidemia di colera - sfortunatamente, è questo lo scenario potenzialmente reale per Mariupol occupata”. A lanciare l’allarme su Telegram è l’amministrazione comunale di Mariupol che ha ancora accesso di informazioni con chi è rimasto in città. Contattato dal Sir, don Oleh Ladnyuk, salesiano di Dnipro, spiega che “i russi non permettono che queste informazioni girino”, per cui l’informazione è ancora tutta da verificare. Ma fa caldo, l’acqua è contaminata e sotto gli edifici distrutti nelle città occupate, ci sono cadaveri
Sono 20.928 le persone sbarcate in Italia dall’inizio dell’anno a oggi (5000 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Sull’isola della Sicilia il centro non riesce a soddisfare neanche i bisogni primari. Barabino (Fcei): “Condizioni reception non buone”. Le prime tre nazionalità di arrivo sono Bangladesh, Egitto e Tunisia. Palazzotto presenta interrogazione parlamentare a Lamorgese
Nel 2021 l’autosufficienza è stata garantita ma la popolazione dei donatori è diminuita rispetto al periodo pre-Covid e si è invecchiata. I dati delle attività e quelli preliminari del 2022 diffusi dal Centro Nazionale Sangue in vista del 14 giugno, data in cui ricorre il "World Blood Donor Day"
Salari bassi? Prospettive personali riviste dopo la pandemia? Scansafatiche? Motivazioni che strattonano il lavoro stagionale tra offerta e domanda, ma a pesare è anche una scarsa organizzazione cronica di chi ricerca manodopera solamente al ridosso dell’estate
Lo slogan scelto per questa 13° edizione della festa è “il mondo al centro”. Con il termine mondo vogliamo dare evidenza al fatto che ognuno di noi mette al centro quello che ha di più importante. L’incontro al centro può dar vita ad un mondo colorato e variegato, dove ognuno può ritrovare se stesso e conoscere l’altro.
L'Istituto di Ricerca Sociale e Fidaldo presentano “Atlante Fidaldo”, una mappa interattiva nazionale e regionale dei sostegni oggi a disposizione delle famiglie che assumono lavoratrici e lavoratori domestici nei singoli territori