“La Porta Santa della Perdonanza verrà aperta non solo ai pellegrini che accorreranno numerosi, ma sarà spalancata sul mondo intero. Speriamo che tutti i popoli, specie quelli lacerati da conflitti e da divisioni interne, possano varcarla, idealmente, e ritrovare le vie della solidarietà e pace”.
Il Governo ha previsto un importante stanziamento per mitigare l'effetto sulle bollette e sul costo dei carburanti. Dovrà spiegare agli italiani perché è conveniente, etico e utile alla conclusione del conflitto un livello massimo di attenzione anti-spreco. Poi ognuno dovrà fare la sua parte
Molti, anche in Italia, lo ricordano energico e attento coordinatore della Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro, nel 2013. Da quel momento, quando era vescovo ausiliare di Rio de Janeiro, dom Paulo Cezar Costa, è diventato prima, nel 2016, vescovo di São Carlos, e poi, nel 2020, arcivescovo di Brasilia, la capitale del grande Paese latinoamericano. Con i suoi 55 anni, dopo il Concistoro del 27 agosto, sarà uno dei cardinali più giovani del Sacro Collegio, ed è il secondo brasiliano tra i nuovi cardinali
“Tu non immagini quanto puoi essere un modello, un punto di riferimento per tanti giovani della tua età. E puoi davvero essere orgoglioso di quello che fai. Non vergognarti di servire l’Altare, anche se sei solo, anche se stai crescendo”. Lo ha detto Papa Francesco stamani ai partecipanti al pellegrinaggio nazionale di ministranti della Chiesa di Francia, ricevuti in udienza, nell’Aula Paolo VI.
Campagna “Welfare umano”: dalla Comunità di Capodarco alcuni suggerimenti alla politica e al governo che verrà dopo il voto. In un quadro culturale preoccupante, servono sostegno concreto alla non autosufficienza, interventi sulla famiglia e rafforzamento delle politiche sociali: “L'aiuto reciproco non è un gesto di gratuità, ma di necessità”
Il prefetto apostolico in Mongolia sarà creato cardinale domani da Papa Francesco. Al Sir racconta l'importanza di questo passo nella sua vita e nel suo servizio, ma anche per la comunità di cui è pastore: "Aumenta la responsabilità e anche la preghiera"
Il sindacato prende spunto dall’ultimo caso accaduto ieri per sottolineare che “gli eventi critici in cui i detenuti creano pericolo a se stessi, agli altri detenuti e ai poliziotti penitenziari sono quasi giornalieri, e questo il Sappe lo sta denunciando da anni tra l’indifferenza dell’amministrazione penitenziaria”
A Bruxelles la Commissione continua a interrogarsi se introdurre un tetto temporaneo ai prezzi di importazione per tentare di mettere un freno all’aumento dei costi che già preoccupano consumatori e imprese dell’Unione. La misura sarebbe necessaria secondo Raul Caruso, docente dell’università Cattolica di Politica economica, che spiega come il razionamento anche in Italia sarà inevitabile
PNRR, arrivate 1.737 proposte ideative per la realizzazione delle 212 scuole nuove previste dal Piano. Al via la fase di valutazione del bando. Fra le aree, tra le 212 già individuate, che hanno ottenuto più candidature di proposte ideative delle nuove scuole anche il comune di Piove di Sacco.