Il fronte dista da qui solo 5 chilometri. Si combatte a Mykolaiv. Si sentono le esplosioni. Sono tonfi profondi e improvvisi. Le sirene suonano in continuazione. Anche il ponte che collega la città a Odessa è stato preso di mira dai russi. Su una popolazione di 400mila abitanti, più della metà è fuggita. Sono rimasti soprattutto gli anziani. È in questo contesto di guerra che è arrivata ieri la carovana della pace. Grazie ai fondi raccolti dalla rete “StopTheWarNow”, oggi sarà inaugurato un dissalatore che porterà alla popolazione locale acqua pulita e potabile. “L’acqua che ci arriva a casa è sporca e salata”, dice una signora. Ma perché rimane qui? “Per questa è la nostra terra e la nostra casa. Non andiamo via”
Il 25 settembre si vota secondo la legge elettorale approvata nel 2017 e nota alle cronache come legge Rosato o Rosatellum dal nome del suo relatore di allora. È la stessa legge con cui si è votato nel 2018. Rispetto alle precedenti elezioni politiche, tuttavia, sono intervenute due novità a livello costituzionale: la riduzione del numero dei parlamentari e l'allargamento a tutti i maggiorenni del voto per il Senato (prima sussisteva il limite di 25 anni)
Inizia l’anno scolastico e i concorsi della scuola non ancora conclusi (in alcuni casi a più di due anni dal bando) lasciano vuoti circa 31 mila posti degli oltre 55 mila attesi: il 56%. Ad evidenziarlo è un’elaborazione di Tuttoscuola, secondo cui “sarà necessario coprire i posti con supplenze annuali, rinviando la stabilizzazione a tempi migliori e confermando una precarietà del sistema”
Ieri l’Ufficio dell’Alta commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato il rapporto, lungamente atteso, sulle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Cina nella Repubblica autonoma uigura dello Xinjiang. Callamard: “L’imperdonabile ritardo con cui questo rapporto è stato diffuso resterà una macchia nella storia delle Nazioni Unite”
Dal marzo 1994 al gennaio 1995 (ovvero prima di assumere l’incarico di commissario europeo) è stata la deputata di Padova Ovest, per il Polo delle Libertà, dopo aver sconfitto Guido Petter (Progressisti), Elisabetta Gardini (Patto per l’Italia) e Franco Perlasca (Alleanza Nazionale).
Era emozionante puntare un telescopio (prestatomi da un amico) a cui avevo collegato una fotocamera per ottenere la mia prima fotografia della Luna e dopo tanta pazienza e tanto freddo finalmente la foto c’era ed era pure bella per essere quella di un principiante.
Oltre al volume che raccoglie i temi cari a don Sandro e testimonianze dei parrocchiani, con il suo nome sarà intitolato l’Emporio della solidarietà, che farà seguito ad altri progetti della comunità del Duomo e sarà operativo da ottobre
Per non far morire questi territori serve un impegno di "tutti insieme, pastori, comunità cristiana, società civile, politica". Intanto i presuli assicurano: "Noi c’impegniamo a restare: la Chiesa non vuole abbandonare questi territori, senza per questo irrigidirsi in forme, stili e abitudini che finirebbero per sclerotizzarla. In tal senso c’impegniamo ad aiutare i nostri giovani che vogliono restare, cercando di offrire loro solidarietà concreta, e c’impegniamo ad accompagnare quelli che vogliono andare, con la speranza di vederli un giorno tornare arricchiti di competenze ed esperienze nuove"
Fenice Education, ecco il programma 2022/2023 rivolto a scuole e famiglie che è stata ideato come rassegna satellite dalla Stagione Lirica e Balletto del Teatro La Fenice, sviluppando linee artistiche e percorsi comuni di apprendimento e formazione. L’obiettivo primario di Fenice Education è la valorizzazione e diffusione della cultura musicale nei giovani spettatori. A loro è dedicata un’apposita stagione di spettacoli, laboratori, corsi ed eventi mirati allo sviluppo della curiosità e conoscenza musicale.