Dal marzo 1994 al gennaio 1995 (ovvero prima di assumere l’incarico di commissario europeo) è stata la deputata di Padova Ovest, per il Polo delle Libertà, dopo aver sconfitto Guido Petter (Progressisti), Elisabetta Gardini (Patto per l’Italia) e Franco Perlasca (Alleanza Nazionale).
Ieri l’Ufficio dell’Alta commissaria delle Nazioni Unite per i diritti umani ha pubblicato il rapporto, lungamente atteso, sulle gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla Cina nella Repubblica autonoma uigura dello Xinjiang. Callamard: “L’imperdonabile ritardo con cui questo rapporto è stato diffuso resterà una macchia nella storia delle Nazioni Unite”
Inizia l’anno scolastico e i concorsi della scuola non ancora conclusi (in alcuni casi a più di due anni dal bando) lasciano vuoti circa 31 mila posti degli oltre 55 mila attesi: il 56%. Ad evidenziarlo è un’elaborazione di Tuttoscuola, secondo cui “sarà necessario coprire i posti con supplenze annuali, rinviando la stabilizzazione a tempi migliori e confermando una precarietà del sistema”
Manca un mese al voto per le elezioni politiche. Le liste sono state presentate e la campagna elettorale è entrata nel vivo. Cosa ci si può attendere nelle prossime settimane, quali sono le questioni centrali per il futuro del Paese, cosa gli elettori possono fare per incidere sulle scelte. Il settimanale "La voce dei Berici" lo ha chiesto a p. Giuseppe Riggio, direttore della rivista dei gesuiti Aggiornamenti sociali.
Il 25 settembre si vota secondo la legge elettorale approvata nel 2017 e nota alle cronache come legge Rosato o Rosatellum dal nome del suo relatore di allora. È la stessa legge con cui si è votato nel 2018. Rispetto alle precedenti elezioni politiche, tuttavia, sono intervenute due novità a livello costituzionale: la riduzione del numero dei parlamentari e l'allargamento a tutti i maggiorenni del voto per il Senato (prima sussisteva il limite di 25 anni)