Tra le urgenze indicate dalle federazioni, il caro bollette e l'istituzione di “un organismo di coordinamento, trasversale tra i diversi ministeri, che sia la cabina di regia e di monitoraggio affinché tutte le politiche, e non solo quelle di settore, assumano sempre come rilevanti i temi della disabilità”
Viaggio di San Valentino. Torna l’annuale iniziativa il 18 febbraio. Le tappe del tour: Cison Valmarino, Castelbrando, la Strada del Prosecco e il Molinetto della Croda
Le Acli: “Continueranno a lavorare per il progresso della democrazia, la difesa dei lavoratori e la pace, nel rispetto degli interlocutori politici ed istituzionali ma senza far mancare la voce critica”. Forum Terzo settore: “Pronti a lavorare insieme per le emergenze sociali”. Il Garante: “Un ringraziamento a chi esce, un augurio a chi entra”
L’artista che vive e lavora a New York, conosciuto a livello internazionale, è l’autore dell’opera che decora la cappella del Foyer cattolico di Bruxelles. “È proprio lo Spirito a rendere dinamica, viva, efficace e attuale, la Parola. Da quest’intuizione - spiega al Sir - è derivato tutto il lavoro, anche grazie alle splendide parole, appunto, del teologo don Giuliano Zanchi”
Daniela Pompei, responsabile dei servizi migranti, rifugiati e rom della Comunità di Sant’Egidio: “I migranti non sono braccia che migliorano il Pil, ma vogliono partecipare alle nostre comunità nazionali e contribuire a renderle migliori”. Valentina Brinis (Open Arms): “Il nostro Paese dovrebbe elaborare le politiche migratorie non sull’onda delle emozioni, ma dei dati reali”
L’opinione di Filippo Miraglia sul nuovo responsabile del Viminale. “Non ci aspettiamo miglioramenti, non li abbiamo avuti con governo Draghi ma tema sottratto alla propaganda. Intanto torniamo in piazza contro il Memorandum Italia-Libia”