«Sindrome di Icaro: i leader durano poco più di un anno. Sono iper sovraesposti, per cui diventa arduo mantenere credibilità e ci si brucia. Vedremo se succederà anche a Giorgia». La riflessione di Giovanni Diamanti dell'agenzia Quorum, all'interno di un'analisi con Alessandra Ghisleri, direttire ci Euromedia, mersa duranrte il Festival della politica a Mestre.
A un anno esatto dall'approvazione all'unanimità, “serve subito un tavolo sulle gravi cerebrolesioni acquisite: vanno garantiti percorsi sia a persone in stato vegetativo sia a chi ne emerge, con gravissime disabilità. Oggi queste persone e le loro famiglie sono abbandonate e ci sono inaccettabili disparità nell'accesso alle cure”
“Occorre progettare una società che metta al centro il bisogno delle persone più deboli e fragili, sapendo che la qualità di vita di un gruppo sociale dipende dalla qualità di vita degli ultimi, dei più deboli, fragili ed emarginati, perché la qualità della vita di un intero sistema è dato da chi sta più in basso. Prendersi cura degli ultimi è un atto di benevolenza non solo verso chi è in difficoltà, ma anche verso se stessi”, spiega l’antropologo dell’educazione
“Come realtà del mondo cattolico italiano e dei movimenti ecumenici e nonviolenti a base spirituale, vogliamo unire la nostra voce a quella di Papa Francesco per chiedere un impegno più determinato nella ricerca della pace. Affidarsi esclusivamente alla logica delle armi rappresenta il fallimento della politica”.
Si tiene sabato 5 novembre all’Mpx di via Bonporti, a Padova, il convegno “Educare a scuola. Una prospettiva per leggere l’innovazione e interpretare il futuro” organizzato dalla Fondazione Girolamo Bortignon.
La comunità si è stretta attorno a due famiglie con figli minori, colpite dalla perdita di un genitore. Raccolta fondi, molto partecipata, e sostegno concreto
Il vescovo Claudio, mercoledì 2 novembre, giorno in cui la Chiesa prega e ricorda i defunti, celebrerà la santa messa nella cappella del cimitero Maggiore di Padova alle ore 15, cui seguirà la processione, accompagnata dal canto delle litanie, lungo i viali del cimitero.
Giornata di commemorazione dei defunti nelle diverse sedi della Fondazione Opera Immacolata Concezione (Oic). Ogni anno le dodici residenze della Fondazione – che si trovano nelle province di Padova, Vicenza, Treviso, Mantova e Gorizia – celebrano la "Memorial messa" per ricordare, nella preghiera, gli ospiti che sono mancati.