Mese: Dicembre 2022

Benedetto XVI, il Papa della Chiesa “inutile”

Un Papa che ha parlato (e vissuto) di amicizia con Dio e gli uomini, dunque un Papa inutile per il mondo, che tollera la Chiesa solo se si guadagna da vivere con un fare spesso suppletivo delle inadempienze della politica e della società, e consistente in minestre ai poveri e assistenza sociologica spicciola. Un Papa che parlava di cose inutili, perché parlava della bellezza del Dio-uomo e del suo amore effuso tramite il Pane che viene dal cielo, mentre al mondo interessa il pane di cui soltanto vuole vivere. Un Papa che ci ha insegnato e mostrato lo splendore del vero culto a Dio, e dunque un Papa che ha mostrato cose inutili, perché gli occhi concupiscenti del mondo la bellezza la cercano sulle nudità di Instagram e nei weekend fuori città, bellezze orizzontali (come gli orizzonti) o anche peggio, pseudo-bellezze artefatte e pornografiche

Figure professionali introvabili. Vacchina (Forma): “Il fenomeno del mismatch è strutturale, occorre un’adeguata offerta formativa”

Operai e tecnici specializzati ma anche professionisti di “alto profilo” come i dirigenti. Sono le figure professionali per le quali nel 2022 è stato più complicato il reperimento avviato dalle imprese disposte ad assumere. La fotografia, per certi versi impietosa, è stata scattata dal Rapporto Excelsior di Unioncamere-Anpal. In un anno è passata dal 32 al 41% la percentuale dei casi nei quali le aziende con dipendenti hanno faticato a individuare il personale di cui necessitavano. Ne abbiamo parlato con Paola Vacchina, presidente di Forma e consigliere del Cnel

Benedetto XVI: mons. Gadecki (vescovi polacchi), “eredità teologica e il pontificato costituiscono l’ispirazione per i discepoli di Gesù”

“L’eredità teologica e il pontificato del grande Papa Benedetto XVI – colmi di un amore infinito per Cristo e la sua Chiesa – costituiscono l’ispirazione per le nuove generazioni dei discepoli di Gesù” e sono “un profondo univoco e vivo commento al deposito della fede apostolica”, ha scritto il presidente dei vescovi polacchi mons. Stanisław Gądecki alla notizia del trapasso alla Casa del Padre del papa emerito, esprimendo a nome di tutta la Chiesa del Paese “una profonda tristezza ma anche una profonda fede nella vita eterna”.

Terra Santa: scavi al Santo Sepolcro. Stasolla (archeologa La Sapienza), “scavare è leggere” la nostra storia

Proseguono gli scavi archeologici all'interno della Basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, in vista del restauro della pavimentazione. Un progetto fortemente voluto dalle tre comunità cristiane che custodiscono il cuore della Cristianità. Le indagini archeologiche sono condotte dall’équipe del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma "La Sapienza", sotto la direzione della prof. Francesca Romana Stasolla che il Sir ha intervistato.