Campiscuola estate 2023. I primi a partire, a inizio luglio, saranno i 6-8. E pure i primi a iscriversi. Poi toccherà a tutti gli altri, dai 9-11 agli adulti. Iscrizioni scaglionate, quindi. Per issimi e giovani, oltre alla Gmg, ci saranno sorprese
“Mille lettere per la pace” è l'iniziativa lanciata da FIDAE (Federazione delle Scuole Cattoliche primarie e secondarie) con lo scopo di raccogliere gli esiti dei progetti sviluppati nelle scuole nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza con specifico riferimento al tema della pace e delle condizioni, affinché tutti possano diventare promotori di pace e di fratellanza fra gli uomini, come affermato nelle indicazioni contenute nell’Agenda 2030 nel suo obiettivo 4.7.
Conselve Dopo la positiva esperienza prima del Covid, torna la “Settimana della comunità”. Venerdì 24, in coincidenza con il primo anno della guerra in Ucraina, veglia dalle 21 fino alla mattina seguente. È animata dai giovani e aperta a tutti. Sabato 25 “cena povera”
La legge di conversione è stata promulgata dal capo dello Stato che tuttavia l’ha accompagnata con una lettera alla presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato in cui si dichiarano “indispensabili, a breve, ulteriori iniziative di Governo e Parlamento” per correggere alcune norme che avrebbero potuto giustificare anche il rinvio del provvedimento alle Camere
Caritas Local Lab. Sono entrati nel vivo gli incontri zonali. Richiesti direttamente dalla base. Rampon: «Vogliamo recuperare le tematiche di fondo di Caritas e costruire esperienze di laboratorio in stile sinodale, nell’idea che il contributo di tutti definisca il metodo e l’impegno di Caritas»
“La 366ª stazione": è il titolo dell'iniziativa che, da un rifugio di Kiev, l’équipe dell'Ufficio nazionale di Caritas-Spes Ucraina ha trasmesso su YouTube venerdì 24 febbraio, giorno dell'anniversario dell'inizio del conflitto