L’abuso spirituale, che don Giorgio Ronzoni indaga in un volume in uscita, è una trappola in cui è facile entrare e difficile uscire. L’esca seducente è costituita dalla promessa di un rapporto speciale con Dio, di un accesso a una “spiritualità superiore”
È stato inaugurato questa mattina nella città portuale ucraina un generatore consegnato grazie alla carovana della pace StopTheWarNow. L’impianto ha una potenza di 200 kilowatt ed è stato acquistato grazie ad un contributo significativo dell’arcidiocesi di Bologna e del card. Matteo Maria Zuppi. Un pezzo d’Italia dunque da oggi batte nel cuore dell’Ucraina che a causa dei continui attacchi missilistici russi mirati alle infrastrutture civili essenziali del paese, rimane spesso senza elettricità mettendo in difficoltà estrema la popolazione e a rischio i servizi essenziali delle città
Caritas italiana, Focsiv, Tv2000 e Radio InBlu2000 ripropongono anche quest’anno la Campagna solidale “La pace va oltre”. Il 4 aprile torna la maratona televisiva e radiofonica “Insieme per gli ultimi”. Dal 1° aprile si può inviare un sms solidale al numero 45582. La raccolta fondi andrà a favore di 28 interventi in Libano, Iraq, Siria, Giordania e Terra Santa e a favore della popolazione colpita dal terremoto del 6 febbraio scorso in Turchia e Siria. Quest’anno il focus della Campagna (1-16 aprile) è sui giovani del Medio Oriente
La regione di Łowicz è conosciuta in Polonia per il suo particolare coloratissimo modo di festeggiare la Quaresima. La Domenica delle Palme poi, altissimi ed elaboratissimi rami che simboleggiano quelli delle palme, vengono portati in processione dagli abitanti vestiti con vivaci costumi tradizionali. Mentre nelle sei domeniche della Quaresima, soprattutto nelle grandi città polacche a Varsavia, Cracovia e Poznan si celebra la particolare liturgia di “Gorzkie żale” (Lamentazioni amare). È una meditazione sulla Passione del Signore, accompagnata da un canto in forma di lamento doloroso, composta all'inizio del XVIII secolo, con una struttura simile all'ufficio liturgico delle Lodi.
“Non riuscivo a riconoscere i segnali relazionali dei bambini. Se non mi fosse stato detto forse starei ancora lottando in ministeri non particolarmente adatti a me, mentre la diagnosi mi ha aiutato a concentrarmi su ministeri più consoni ai miei punti di forza”. Padre Matthew Schneider racconta cosa significa essere un sacerdote autistico e quanta strada ci sia ancora da fare per coinvolgere davvero le persone autistiche nella Chiesa: “L’autismo non è una condizione monolitica dove tutti hanno gli stessi sintomi. Dobbiamo chiedere alle persone di cosa hanno bisogno”