Mese: Giugno 2023

Il ritorno di Indiana Jones con “Il quadrante del destino”: respiro epico, ironia e un twist di malinconia anni ’80

Dal 28 giugno arriva in sala un nuovo revival, il quinto e ultimo capitolo della saga: “Indiana Jones e il quadrante del destino” per la regia di James Mangold. Tra cast originario, Ford in testa, e nuovi ingressi come Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, il film si riallinea con più convinzione e vigore sul binario della trilogia cult, regalando vibranti emozioni e anche un poco di commozione

Etiopia: Tesfaselassie Medhin (vescovo Adigrat) su sospensione aiuti alimentari, “non condannare a morte chi è affamato e povero”

“Negli ultimi anni abbiamo assistito a una terribile guerra nella regione del Tigrè e nelle aree limitrofe. Nel corso del conflitto abbiamo visto le forze belligeranti distruggere e rubare le risorse alimentari delle case e dei campi appartenenti alla popolazione. Per molti mesi non è stato possibile far giungere gli alimenti a coloro che ne avevano un disperato bisogno. E anche dopo aver ottenuto l’autorizzazione per la distribuzione degli aiuti alimentari, alcuni, non riuscendo a controllare la propria avidità, hanno sottratto il cibo agli sfollati e ai disperati”.

Assisi: a San Quirico giovani “in clausura”. Tre giorni fra silenzio, preghiera e arte

L'antico monastero vede la presenza di una vivace comunità di clarisse. Una clausura da scoprire e vivere nel cuore della città di san Francesco. “Immergiti nell’amore di Dio” il tema del weekend offerto ai 18-35enni dal 7 al 9 luglio. I presenti saranno invitati a partecipare ai momenti liturgici della comunità, a un confronto aperto sui temi della fede e ad approfittare dei tempi liberi per visitare i luoghi artistici e spirituali di Assisi

Concorso docenti Irc: Diaco (Cei), modifica del governo “importante passo in avanti maturato in un fecondo dialogo”

“Un importante passo in avanti, maturato in un fecondo dialogo, di cui siamo grati”. Così Ernesto Diaco, responsabile del Servizio nazionale per l’insegnamento della religione cattolica (Irc) della Cei, definisce la modifica apportata dal Governo all’art. 1bis della legge 159/2019, che innalza dal precedente 50% al 70% la quota percentuale alle assunzioni da realizzarsi con procedura straordinaria per l’immissione in ruolo dei docenti di Irc.

Settimana sociale 2024. Granata (vicepresidente Comitato): “Vogliamo guardare gli elementi di risveglio, novità e innovazione presenti in Italia”

“Attorno all’appuntamento vogliamo tirare fuori, far emergere - non soltanto in termini di conoscenza ma anche di rete - tutte quelle esperienze che di solito non si raccontano e che ci spiegano gli infiniti modi in cui le persone si prendono cura del mondo, partecipano”, spiega Elena Granata, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, precisando che “ci interessa di più andare a vedere cosa sta nascendo che quello che rimpiangiamo nel passato”. A Trieste un “laboratorio di partecipazione”

Autismo e fondi inclusione ai comuni, “100 milioni di euro spesi male”

Carlo Hanau, presidente di Apri: “Abbiamo raccolto diverse segnalazioni che ci riferiscono che molti comuni destinatari dei fondi per l'inclusione degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali utilizzano gli stessi per erogare il servizio di assistenza mediante l’affidamento a enti convenzionati sulla base di bandi che non rispettano la normativa vigente in materia di disturbo dello spettro autistico”. Criticata anche l’assenza di specializzazione

Libri. Grande Guerra: ne “Il segreto del tenente Giardina” l’incrocio delle storie perdute

La guerra è inenarrabile per il suo orrore individuale e collettivo, ma nello stesso tempo la sua narrazione riesce a offrire un briciolo -che può divenire una montagna- di senso se penetra nelle esperienze reali dei singoli che altrimenti sarebbero scomparsi senza lasciare traccia. Ne “Il segreto del tenente Giardina” di Giovanni Grasso la Grande guerra si incontra con le storie nascoste di uomini e donne