Papa Francesco ha concluso l'ultima udienza generale prima della consueta pausa estiva con un ennesimo appello per la pace in Ucraina. Al centro della catechesi, la figura di Mary MacKillop, la religiosa australiana fondatrice delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore.
“Davanti a così lucide dissacrazioni, oltre ad implorare la misericordia di Dio su coloro che le operano e pregare per la loro conversione, affinché possano passare dall’inganno e dalla terribile schiavitù di Satana alla libertà dei figli di Dio, siamo richiamati alla necessità della ‘riparazione eucaristica’ nelle nostre comunità religiose e parrocchiali, sia in forma privata, sia in forma ‘pubblica’”.
Cisl propone di innovare le relazioni azienda-dipendenti per puntare a una maggiore sostenibilità. Ma c’è chi si è mosso da anni, come la Manfrotto di Cassola, leader negli accessori per la fotografia, e Banca Etica
«La lampada della pace ha raccolto tante preghiere per la pace anche da monasteri, conventi, dall'Opera Provvidenza Sant’Antonio e dal Policlinico – afferma don Antonio Oriente, delegato vescovile per la vita consacrata – La lampada continuerà a girare perché “il tanto raccolto” attende di essere incrementato. La Chiesa di Padova ha la fortuna di essere supportata dalla preghiera e dalla testimonianza di un gran numero di consacrati e consacrate: sono un forte richiamo alla vita bella del Vangelo perché ci ricordano che tutto ha origine dal rapporto profondo con Cristo. La loro preghiera è sempre attenta alla storia, alle persone che incrociano. In queste comunità, infatti, la contemplazione sfocia nella preghiera di intercessione per le necessità del mondo e della Chiesa, perciò l’idea di portare in alcune comunità una piccola lampada per implorare il primo dono del Risorto, la pace, è stata una scelta naturale e frutto di una collaborazione fra uffici della diocesi».
“Rinnoviamo l’invito alle comunità ecclesiali e, in particolare, ai monasteri presenti sul territorio nazionale ad accompagnare con la preghiera la visita a Mosca che il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, compirà quale Inviato di Papa Francesco nei giorni 28 e 29 giugno”.
L’Università di Padova ha raccolto in un nuovo museo, a Palazzo Cavalli, le collezioni naturalistiche in suo possesso. Oltre 200 mila reperti che parlano della storia del Pianeta
Cittadella festeggia i dieci anni dal termine dei lavori che permisero, nel 2013, di completare la sistemazione del cammino di ronda, rendendolo totalmente percorribile. Un anniversario che non è solo simbolico, perché questo monumento è diventato una sorta di unicum, non solo per il Veneto, e su di esso la cittadina dell’Alta Padovana ha potuto costruire il suo rilancio di immagine e turistico.