Le zanzare hanno mostrato una preferenza netta per le persone che producevano grandi quantità di acidi carbossilici, le secrezioni oleose che idratano e proteggono la pelle.
La meraviglia del creato è fatta anche di uomini, di incontri, di memoria. Non solo persone che hanno lasciato il segno nella storia che tra poco sarà scritta con l’iniziale grande sui libri scolastici, ma anche coloro che apparentemente sono stati marginali, e che in realtà hanno dato un senso umano a quella stessa Storia
“Occorre lavorare insieme – governi, compagnie, e consumatori – per rompere la nostra dipendenza dalla plastica, azzerare gli sprechi e costruire un’economia che sia davvero circolare. Insieme, definiamo un futuro più pulito, sano e sostenibile per tutti”.
Caritas italiana, il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute hanno presentato oggi un documento durante l'audizione a Palazzo Chigi ai tavoli di ascolto e di confronto sui provvedimenti attuativi e le tematiche connesse alla Legge delega 33/2023 sugli anziani non autosufficienti. Le considerazioni rientrano nelle proposte formulate nell'ambito del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, che riunisce 58 organizzazioni e associazioni impegnate con gli anziani non autosufficienti, tra cui molte molte realtà del mondo cattolico.