Quando si parla di Tratta viene spontaneo immaginare le navi negriere che nei secoli bui trasportavano esseri umani da una riva all’altra dell’oceano. In realtà i trafficanti di innocenti costituiscono una piaga talmente attuale da convivere con la nostra quotidianità individuale e collettiva
“Lo spazio è aperto in Russia all’ascolto di Papa Francesco. In Russia il Papa viene ascoltato”. Così l’arcivescovo cattolico di Mosca, mons. Paolo Pezzi, commenta le parole pronunciate ieri da Papa Francesco al termine dell’Angelus quando rivolgendo il consueto pensiero alla martoriata Ucraina e al ritiro dei russi dall’accordo sul grano, ha rivolto un appello “ai miei fratelli, le autorità della Federazione Russa affinché sia ripristinata l’iniziativa del Mar Nero e il grano possa essere trasportato in sicurezza”.
Una scelta ponderata non risponde solo ad un astratto concetto di “equità”, ma soprattutto deve evitare di produrre disoccupazione o lavoro irregolare.
Un’indagine di ActionAid su 700 giovani ha permesso di approfondire il tema grazie al progetto sull’uso consapevole delle tecnologie digitali Let’s APP, sostenuto dalla Fondazione Vodafone Italia. “Implementare politiche efficaci di prevenzione della violenza online”
Nel 2006 una ricerca svolta nell’ambito delle Chiese dell’intero continente europeo e a proposito in particolare dell’insegnamento della religione, offriva provocanti prospettive e riflessioni proprio sul tema scuola-lavoro.