Giovanissimi e giovani. I primi saranno a Roma, per un campo vocazionale, a fine luglio. I secondi, invece, andranno a Spello sulle orme di Carlo Carretto
Secondo appuntamento, domani, martedì 4 luglio, alle ore 21, nei giardini del Centro universitario (via Zabarella 82) di Padova, con CHIUNQUE… sul grande schermo, la minirassegna cinematografica proposta per l’estate 2023. Un’occasione per proseguire l’approfondimento del tema “Chiunque” che ha fatto da filo conduttore ai martedì culturali proposti durante l’anno dal Centro universitario.
Distrutta e derubata la cara immagine di Maria Bambina, simbolo della parrocchia della Natività di Maria di Fonzaso. La profanazione scoperta dal parroco, don Stefano Vanzetto, nella mattina di sabato 1° luglio. Rubati gioielli ex-voto. Il dolore della comunità.
Un migliaio di strutture educative aperte fra giugno e luglio, con 40mila animatori e numerosi adulti che danno una mano sul versante organizzativo. Gli oratori ambrosiani accolgono dai più piccoli delle elementari fino agli universitari, passando per una schiera di adolescenti cui è riservato un occhio particolare. Lo slogan è “TuXTutti”. Le visite dell’arcivescovo Delpini, il ruolo della Fom. Un servizio che prosegue tutto l’anno
Tra i tanti abbracci, ce n’è uno speciale che i pellegrini giunti nella “casa del signor Santiago” da ogni parte del mondo attendono di fare: l’abbraccio con l’Apostolo.
La ragione può portare l'uomo a conoscere l'esistenza di Dio, ma la fede e la rivelazione divina sono necessarie per comprendere appieno la natura di Dio.
“Come cristiani il nostro punto di partenza deve essere la dignità innata di ogni persona perché ciascuno di noi è creato a immagine e somiglianza di Dio. Noi, quindi, non dovremmo mai considerare le persone che arrivano sulle nostre coste come un problema politico, ma come fratelli e sorelle nei confronti dei quali abbiamo responsabilità e che arricchiscono, in modo importante, le nostre comunità”.
Il personaggio della serie animata disponibile da giugno su Netflix è ispirato all’attivista per i diritti delle persone con disabilità Alice Wong. Tomirotti: “Raro trovare protagonisti disabili il cui ruolo vada oltre la disabilità”