Mese: Agosto 2023

L’intervista a Daniela Lucangeli. Note e melodie plasmano saperi ed esperienze della vita umana

L’intervista a Daniela Lucangeli Sabato 26 agosto, all’interno del Castello Festival, la docente di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova rifletterà sull’importanza che il ruolo della musica, da sempre, riveste nella crescita dell’uomo e delle sue competenze. Rilassamento, gioia, tristezza. Sin dal grembo materno, la musica può veicolare emozioni e sensazioni. In età adulta imparare a suonare permette di potenziare intelligenza e abilità

Ucraina. Don Sacco: “Non si arriverà mai ad una pace con una soluzione militare”

Un sottomarino U212 Nfs costa 674 milioni di euro, un F35 almeno 130 milioni. Il governo ha deciso di spendere 4 miliardi per uno stock di 200 carri armati Leopard 2. L’obiettivo è di arrivare, come chiede la Nato, a spendere il 2% del Pil per una cifra complessiva di 36 miliardi di euro che corrispondono a 104 milioni di euro al giorno. "Guerra più guerra non fa pace", dice il consigliere di Pax Christi. "Sono stato a Kiev, a Odessa e a Mykolaiv. Essere vicini alle vittime, non lo si fa inviando nuove armi. Lo abbiamo sempre detto come Pax Christi. Lo dice sempre il Papa. Le guerre per finirle non bisogna alimentarle. Qui si alimenta una guerra"

Disabilità, caregiver e giustizia: verso un fondo di garanzia?

La richiesta è contenuta in un'interrogazione parlamentare, che prende spunto dalla vicenda giudiziaria di Elena Improta, mamma caregiver condannata a pagare un debito di oltre 276 mila euro per una causa durata 27 anni. Intanto, il cohusing “La casa di Mario” diventa privato. Improta: “Dobbiamo metterlo in sicurezza. Con un debito del genere, non posso farmene carico io”

L’intervista a Erri De Luca. Occhi umidi, per vedere meglio

L’intervista a Erri De Luca Lo scorso fine luglio, lo scrittore era a Cividale del Friuli con lo spettacolo “Le rose di Sarajevo”. Il brusco risveglio con la guerra in Bosnia negli anni Novanta, il senso dei ponti e degli aiuti umanitari, come quelli per l’Ucraina. Dove ancora oggi lui è in prima linea. Rileggere le sacre scritture conferisce allo scrittore un senso di appartenenza. Nell’Antico Testamento c’è chi scappa dalle carestie, esattamente come oggi

Diocesi Avezzano, s’inaugura una cappella dedicata al beato Salvatore Lilli

Domani, mercoledì 23 agosto, a Cappadocia, nella diocesi di Avezzano, sarà inaugurata una cappella dedicata al beato Salvatore Lilli, martirizzato il 22 novembre 1895, insieme a sette parrocchiani armeni.Alla cerimonia, presieduta dal vescovo di Avezzano, mons. Giovanni Massaro, prenderanno parte il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, e l’esarca del Patriarcato armeno cattolico, mons. Nareg Naamoyan.