Cooperativa specializzata nei servizi per l’immigrazione, si occupa anche di attività formative. In itinere un progetto di co-housing per giovani under 35. Un team di un centinaio di persone collabora con la struttura: operatori specializzati in accoglienza, insegnanti di italiano, psicologi, mediatori linguisticoculturali e volontari
Per Paolo Lombardi dell’Associazione italiana direzione personale «l’esperienza del volontariato supera il ruolo e la mansione di un lavoratore e fa vivere esperienze nuove». Insomma, un’esperienza formativa importante perché diversa dalla routine aziendale
Alla Domus Pacis assisana sono in corso le Giornate di formazione e spiritualità promosse dall’Ufficio di Cooperazione missionaria tra le Chiese-Cei. Ne parliamo con don Giuseppe Pizzoli, direttore generale della Fondazione Missio. "La testimonianza del Vangelo nelle nostre città e per le strade e del mondo nasce dall'incontro con Gesù. Così come avvenne per i due discepoli di Emmaus"
“Nelle parole di saluto rivolte a braccio ad alcuni giovani cattolici russi negli scorsi giorni, com’è chiaro dal contesto in cui le ha pronunciate, il Papa intendeva incoraggiare i giovani a conservare e promuovere quanto di positivo c’è nella grande eredità culturale e spirituale russa, e certo non esaltare logiche imperialistiche e personalità di governo, citate per indicare alcuni periodi storici di riferimento”.
Un invito affinché ciascuno di noi possa guardare dentro di sé e riconoscere i limiti che ci circondano, indipendentemente che si tratti di sfide fisiche, barriere mentali o ostacoli relazionali.
Con il volontariato d’impresa, la stessa società incoraggia e supporta la partecipazione attiva e concreta del proprio personale alla vita della comunità locale o a sostegno di organizzazioni non profit, durante l’orario di lavoro. Ancora poco sviluppato in Italia, per questo il Csv ha pubblicato la guida “Il tempo che genera valore” per mettere in dialogo i diversi attori in un rapporto di fiducia reciproca
Padova Curiosa scelta, verrebbe da dire arbitraria, nell’intitolare piazze e vie. Tra eccessi di minuscole e abbreviazioni, personaggi illustri si ritrovano scritti in maniera non uniforme. Generando spaesamento
Alano, Quero Vas, Arsiè, Fonzaso, Lamon e Borgo Valbelluna. Presente, al momento, in questi Comuni è una nuova figura che ha a carico 360 pazienti e favorisce l’autocura