Mese: Settembre 2023

I libri alluvionati del seminario di Forlì tornano a nuova vita grazie alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

La Biblioteca nazionale centrale di Firenze si sta adoperando per un nuovo progetto di recupero dopo le alluvioni in Emilia-Romagna che hanno danneggiato migliaia di libri, tra cui i volumi antichi della Biblioteca del Seminario di Forlì, libri del XVI secolo e incunaboli che saranno sottoposti a restauro. Un intervento impegnativo del quale Toscana Oggi parla con Alessandro Sidoti, restauratore responsabile del laboratorio di restauro della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Papa in Mongolia: alle autorità, “diamoci da fare insieme per costruire un avvenire di pace”

Facendo riferimento alla “ger” l’abitazione tipica della Mongolia e dei popoli nomadi dell’ Asia Centrale, Papa Francesco, nel discorso alle autorità, ha ribadito “il prezioso connubio tra tradizione e modernità” che caratterizza “la continuità del popolo mongolo che dall’antichità al presente ha saputo custodire le proprie radici, aprendosi, specialmente negli ultimi decenni, alle grandi sfide globali dello sviluppo e della democrazia.

Venezia80. Terzo giorno alla Mostra con Yorgos Lanthimos, Nikolaj Arcel e Saverio Costanzo

Terzo giorno di proiezioni all’ottantesima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Sul tappeto rosso tre autori molto attesi: il primo è il regista greco Yorgos Lanthimos, che, a cinque anni dal successo del film “La favorita”, lascia nuovamente il segno con “Poor Things. Povere Creature!”, racconto che si muove tra surreale, dramma fantastico e favola dark. Ancora, una suggestione potente, su registro classico, è quella che giunge dal dramma storico danese “Bastarden. The Promise Land” di Nikolaj Arcel. È anche il giorno del secondo italiano in gara, Saverio Costanzo, con “Finalmente l’alba”. Il punto Cnvf-Sir