La scorsa sessione plenaria di Strasburgo ha approvato un documento che immagina una Ue rafforzata, con maggiori competenze e più vicina ai cittadini. Eppure l’emiciclo si è diviso. Con il rischio di indebolire le proposte di riforma, facendo il gioco dei nazionalisti
«Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo»: recitava così una vecchia canzone... Questo verso racchiude tutto lo spirito dei progetti che la parrocchia di Santa Caterina di Lusiana ha in serbo per i più giovani.
Preghiera per Giulia In molti, tra giovani e adulti, si sono ritrovati a pregare giovedì 23 in Centro universitario. Ha guidato la preghiera il vescovo Claudio
Nel discorso letto dal cardinale Parolin a Dubai, il Papa indica ai responsabili delle nazioni la via del multilateralismo e rilancia una proposta: “Con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame e realizzare attività che promuovano lo sviluppo sostenibile dei Paesi più poveri, contrastando il cambiamento climatico”
C’è sempre stata, la Chiesa, in tutte le periferie del mondo. In Italia, certo, per collaborare a un sistema integrato e diffuso di accoglienza. Ma la Chiesa italiana è presente oggi anche in Africa, in America Latina, in Asia, in Medio Oriente e in altre zone dell’Europa con interventi mirati allo sviluppo dei popoli. Per renderli davvero, dove e quando possibile, “liberi di restare”
Da un posto letto a un pasto, passando per servizi di orientamento al lavoro. La Cei finanzia ogni anno numerosi servizi nei territori per sostenere le persone migranti che, arrivate in Italia, non hanno nulla
“Buon esercizio di democrazia, di amicizia e di dialogo sociale”. Si è concluso con questo augurio, fatto da mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici in Italia, il primo webinar in preparazione alla kermesse di Trieste, in programma dal 3 al 7 luglio prossimi.
Qualcuno dice che sono bravo, ma in realtà sono stati i miei parrocchiani e parrocchiane a trovare il modo di valorizzarmi per quel che posso ancora dare. La comunità, o almeno la parte più attiva di essa, si è mobilitata per creare le condizioni che rendono possibile la prosecuzione del mio ministero. Con gratitudine accolgo tutti i doni materiali e immateriali che mi sono stati fatti e cerco di corrispondere come posso. Probabilmente ci sono anche altre persone con disabilità che potrebbero dare un contributo alla vita della Chiesa, se fossero accolte come sono stato accolto io
Ottantotto anni in questi giorni, classe 1935, Woody Allen brinda con il suo 50° film al cinema. Dal 6 dicembre è nelle sale con Lucky Red “Un colpo di fortuna. Coup de Chance”, dark comedy acuta ed esilarante. Sempre al cinema, l’esordio alla regia di Michele Riondino, “Palazzina LAF”, già in cartellone alla 18a Festa del Cinema di Roma. Un’opera grintosa e convincente, che mette a tema la difesa dei diritti dei lavoratori affrontando il primo caso di mobbing in Italia. Su Sky e Now dal 1° dicembre spazio all’umorismo a briglia sciolta con “Non ci resta che il crimine. La serie”, sequel della trilogia cinematografica di Massimiliano Bruno. Il punto Cnvf-Sir