L’Intelligenza artificiale a confronto con il tema della pace. È stato papa Francesco, nel suo messaggio per la 57a giornata mondiale per la pace (1 gennaio 2024) di quest’anno a lanciare la sfida di attenzione sul binomio “intelligenza artificiale e pace”, con parole molto chiare: «L’intelligenza artificiale sia al servizio della pace e della fraternità».
Gli avvocati Irma Conti e Mario Serio sono gli altri due componenti del collegio del Garante, cui la Legge attribuisce il compito di vigilare sul rispetto dei diritti delle persone private della libertà. Succedono a Emilia Rossi e Daniela De Robert
Quarto appuntamento, martedì 30 gennaio del ciclo dei “martedì culturali –#tuesday for future, promosso dal Centro universitario di Padova, che quest’anno ha come filo conduttore il tema delle INTELLIGENZE.
“Dividere non è mai da Dio, ma dal diavolo”. È l’ammonimento del Papa durante la celebrazione dei Secondi Vespri della solennità della Conversione di san Paolo Apostolo, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, a conclusione della 57ª Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani alla presenza dei rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma.
Al termine della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, il metropolita di Korsun e dell’Europa Occidentale al Sir parla del dialogo tra confessioni cristiane e della persecuzione dei cristiani nel mondo, ribadendo l'importanza della "voce congiunta dei leader spirituali". E si sofferma sulla guerra tra Russia e Ucraina
Selvazzano A San Domenico un gruppo di mamme apre il centro parrocchiale per i preadolescenti e riporta l’entusiasmo per ridare vita al prezioso luogo di socialità
Distribuito gratuitamente, il libretto è realizzato da Avvocato di strada in collaborazione con Linklaters, Digital360, CityAngels e Chiesa Valdese, patrocinato del Comune di Milano. La guida contiene le informazioni su tutti i servizi utili per le persone che vivono in strada: trovare una coperta, un pasto caldo, un riparo, medicine, dove potersi lavare e vestire, dove ricevere aiuto in caso di emergenza…
Sabato 27 gennaio va in onda l’ultima delle tre puntate du Fuorilegge - Veneto a mano armata. Una produzione Sky Original che racconta la nostra storia negli anni Settanta e Ottanta attraverso la parabola personale di Enrico Vandelli, prima “avvocato compagno” nel processo 7 aprile e poi legale imputato nella “mala del Brenta”.
Il Consorzio italiano di solidarietà di Trieste: “La Giornata della Memoria deve essere monito vivente contro il ritorno delle ideologie autoritarie in Europa. Solo in tal modo le celebrazioni rafforzano i valori costituzionali”