Mese: Gennaio 2024

Cadoneghe. Nuovo quartiere Grosoli, proseguono spediti i lavori

Continuano i lavori di riqualificazione dell’area di 104 mila metri quadri, precedentemente occupata dagli stabilimenti della Grosoli Carni, chiusi nel 1994: attualmente concentrati sulla realizzazione della rete dei sottoservizi, fondamentali per avviare le costruzioni future, gli interventi non sono visibili ma cruciali per il cantiere.

Giubileo 2025: le chiese di Roma aperte alle persone con disabilità. Suor Donatello (Cei): “Luoghi per tutti dove entrare ed essere è casa”

Roma si prepara al Giubileo 2025, quando arriveranno anche pellegrini con disabilità che, dal 28 al 30 aprile, avranno un momento a loro riservato. “Perché una città più vivibile per i suoi cittadini è anche più accogliente per tutti”, è stato l’appello di Papa Francesco che ha chiesto alla capitale di diventare città di speranza. Abbiamo incontrato suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei, per capire come procede il cammino verso l’Anno Santo che lei spera possa essere l’occasione perché i luoghi, nati belli per vivere un cammino di fede di spiritualità, diventino normalmente luoghi per tutti

Storia della Democrazia cristiana: partito-Stato e partito-società

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve oggi al Quirinale Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio, autori del volume “Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993”. Abbiamo rivolto alcune domande a Vecchio entrando nel merito della pubblicazione. "Un partito unitario, ma plurale, che ha contenuto in sé anime diverse, da quelle più riformiste a quelle più conservatrici, tenute insieme - afferma lo storico - dal collante del potere (cosa innegabile), ma anche dalla consapevolezza di avere delle responsabilità politiche collettive". Il nodo dei rapporti con la gerarchia ecclesiale