Presentato oggi al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano “Twin”, il nuovo esoscheletro robotico per arti inferiori, progettato e realizzato da Rehab Technologies IIT – Inail. Si tratta di un esoscheletro in grado di potenziare le capacità fisiche di chi lo indossa con importanti applicazioni in ambito medico e nelle terapie riabilitative
Oggi , 140° giorno di guerra a Gaza tra Hamas e Israele, oltre 1000 alunni e studenti delle Scuole cristiane di Gerusalemme hanno camminato lungo la Via Dolorosa della Città Santa, pregando la "Via Crucis” per chiedere la pace. Il racconto di padre Faltas e le parole del Custode di Terra Santa, padre Patton.
Alla guida delle istituzioni dell'Unione europea ci sono i cosiddetti "top job", incarichi importanti come i presidenti di Parlamento, Commissione e Consiglio. La cui scelta dipende anche dall'esito delle elezioni per il rinnovo dell'Euroassemblea (in Italia si voterà nei giorni 8 e 9 giugno). Da qui il peso che ciascun cittadino può svolgere nel cammino futuro dell'integrazione comunitaria
Stretto tra Colombia e Messico, due Paesi produttori di coca, l’Ecuador funge da hub di smistamento verso le grandi rotte della distribuzione. La guerra per procura scatenata dai due cartelli messicani, ha messo in ginocchio il piccolo Paese sudamericano, segnato dalla violenza interna e da un tasso di omicidi altissimo
L’associazione: “Il problema dell’incongruenza dei dati è ammesso nella stessa relazione del governo, in cui si invitano gli enti attuatori a essere più tempestivi. Necessario un deciso cambio di passo, ponendo al centro trasparenza, monitorabilità e lotta a opacità, corruzione e mafie”
Il 24 febbraio 2022 il mondo si è risvegliato con la notizia dei bombardamenti russi sulla capitale ucraina Kiev da parte dell’esercito russo di Vladimir Putin. Le ricadute sull’Europa di guerra e sanzioni, a partire dalla stretta energetica, avvicinano lo spettro della recessione, profilando ancora austerità
“Mi aggrappavo alla speranza che Navalny potesse essere oggetto di scambio e che l’attenzione internazionale sul suo destino lo avrebbe tenuto in qualche modo al sicuro. Ma ho sempre pensato che le sue possibilità di sopravvivenza non fossero molto grandi”. Intervista a Marina Sakharov-Liberman, nipote del fisico dissidente Andrej Sakharov, Premio Nobel per la Pace nel 1975
Le condizioni umanitarie rimangono disastrose in Ucraina: circa il 40% della popolazione ha bisogno di supporto umanitario e di protezione ma i finanziamenti coprono 13% dei bisogni.