Mese: Marzo 2024

Regno Unito. Safety of Rwanda Bill. Enchelmaier: “Legislazione disumana”

"Il 'Safety of Rwanda Bill', la legislazione che sarà approvata dopo Pasqua dal parlamento di Westminster, che prevede la deportazione di migliaia di richiedenti asilo verso il Paese africano, in cambio di centinaia di milioni di euro, è disumana e, insieme, assurda e ha le sue radici nella Brexit". Il professor Stefan Enchelmaier, cattolico, docente di diritto romano e comparato all’università di Oxford, fa il punto, per il Sir, sulla politica migratoria del governo del premier britannico Rishi Sunak

Fare Pasqua in Mongolia, dove tutto concorre a recuperare la freschezza della fede

Nelle orecchie e nel cuore la domanda di Gesù dopo aver lavato i piedi ai suoi: “Capite quello che ho fatto per voi?” (cfr. Gv 13,12). Non capiremo mai fino in fondo, ma i giorni della Pasqua ci aiutano proprio in questo ritornare sempre e di nuovo alla dimensione sorgiva della nostra fede. E a riaccendere quel fuoco che bruciava nel petto dei discepoli di Emmaus, disposti ora a muovere gioiosamente i loro passi verso il mondo in attesa dell’annuncio che ha cambiato la storia

Ddl affido. Riccardi: “Bene la banca dati, ma manca la promozione”

“La necessità di rilevazioni periodiche, precise, per non lavorare su dati di quattro anni prima è stata la proposta che negli ultimi anni ha avanzato il mondo dell’associazionismo e non solo”, ricorda al Sir la vice presidente dell’Aibi-Amici dei Bambini e del Forum nazionale delle associazioni familiari, che avrebbe voluto qualcosa in più per valorizzare ed esportare le esperienze positive che già ci sono

Francesco e la Storia. Dalla parte, sempre, degli ultimi

In “Life. La mia storia nella Storia”, edita da HarperCollins in collaborazione con il vaticanista di Mediaset Fabio Marchese Ragona, dal 19 marzo in libreria, Papa Francesco accoglie i segni comparsi nel corso della vita con la ritessitura di chi ne ha fatto umana, saggia esperienza. Alcune di queste parole sono già state pubblicate in interviste o discorsi precedenti, ma ora fanno parte integrale delle confessioni – anche “laiche” – di un successore di Pietro