L’approvazione Il 19 giugno, la Camera ha dato l’ok definitivo al disegno di legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che stabilisce regole e passaggi futuri con cui alcune Regioni potranno gestire specifiche materie, fino a 23. Le posizioni Alberto Stefani: «Il Veneto sta lavorando sulle 23 materie ed è già pronto. E i Lep sono una garanzia per il Centro-Sud». Ivo Rossi: «A che livello fisso l’asticella del diritto? Serve un regionalismo cooperativo, non conflittuale»
Quattro volte l’anno era l’ipotesi di utilizzo. Tra ottobre 2023 e marzo 2024 è entrato in funzione 31 volte. Serve riflettere sulla coesistenza uomo-ambiente
Una star mondiale? Capace di esprimere una deferenza unica anche tra i potenti? Un super-attivismo pur a 87 anni, con un’agenda zeppa di viaggi da compiere, prefazioni da scrivere e messaggi da pronunciare?
“Bisogna assumere una modalità di sostenibilità intergenerazionale, essere consapevoli che i destinatari diretti delle nostre decisioni sono i giovani e che le decisioni che prendiamo oggi non potranno in nessun modo né ledere né compromettere le decisioni che dovranno prendere i giovani nel futuro, i loro diritti nel futuro”, è l’appello lanciato dall’Autorità garante
Il fondatore di Wikileaks ha lasciato il carcere in Inghilterra dopo cinque anni di detenzione. Secondo quanto riportato, ha accettato di dichiararsi colpevole di un reato legato al suo presunto ruolo in una delle più grandi violazioni di materiale riservato
L’ateismo aggressivo e ideologico, che vorrebbe non la pluralità, bensì l’estinzione del fenomeno religioso, si deve arrendere al fatto che la religione per la gente conta. La debolezza argomentativa dell’ateismo pratico odierno, che vorrebbe cancellare tutto con la scusante che nessuno resti offeso, risiede nel ritenere che quello che è irrilevante per una minoranza di bianchi benestanti, intellettualmente sofisticati e pieni di complessi lo sia anche per la stragrande maggioranza delle persone. Alla gente invece “la religione” interessa, ne parla, ne discute, a volte litiga a causa sua, ma sicuramente essa è un ingrediente presente nella vita di molti, dunque sarebbe strano che le istituzioni non se ne occupassero
“Il terribile omicidio di Pescara richiama la coscienza di noi adulti. È, senza dubbio, un monito, purtroppo tangibile, alle responsabilità di ciascuno di noi. Troppe volte deleghiamo l’educazione e la formazione agli altri in un battibecco acceso sugli obblighi che le famiglie, la scuola e la Chiesa hanno nei confronti dei giovani; troppe volte puntiamo il dito su ciò che gli altri debbano fare nei confronti dei ragazzi. Eppure la cronaca ci dice quotidianamente come questa contesa non funzioni ed è sempre più necessaria un’antica e nuova solidarietà pedagogica”.
Umberto Contarello è sceneggiatore, tra i più importanti del cinema italiano. Formatosi a Padova con Carlo Mazzacurati è “emigrato” nella capitale dove ha costruito la carriera. Tra i film più famosi La grande bellezza e This must be the place con Paolo Sorrentino