Il premio Nobel per la Letteratura gli sarebbe stato conferito sei anni più tardi, l’8 novembre 1934, «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale».
Il 2 luglio in live streaming con l’ultimo incontro di Csv CiSiVede in Rete sul tema “Disabilità al centro: la voce dell’Italia all’Onu” si è conclusa la quarta edizione della rubrica che quest’anno ha spaziato con ospiti nazionali e visione internazionale.
Istituito presso il Cnel il “Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa delle persone private della libertà personale “. L'iniziativa nell'ambito della sinergia tra Cnel e ministro della Giustizia per favorire studio, formazione e lavoro dentro e fuori dal carcere
Spina ha ricevuto il riscontro positivo dell’Ufficio brevetti europeo per la sua invenzione denominata “Dub4H2”, una centrale idroelettrica che promette energia infinita dalle onde marine
L'iniziativa del Club Alpino Italiano per celebrare l'impresa del 31 luglio 1954 sulla seconda vetta più alta del mondo dopo l'Everest. A prendere parte a questa operazione sono otto alpiniste, quattro pakistane e italiane: Federica Mingolla, Silvia Loreggian, Cristina Piolini e Anna Torretta. Presente anche il Veneto con prodotti locali igienico-sanitari invitati da Coldiretti
Padre Jobin Tholani, dei Carmelitani di Maria Immacolata, originario di Mundakkai, racconta quanto accaduto nella notte di ieri nella regione meridionale del suo Paese. Travolti villaggi, oltre 120 morti finora accertati, migliaia di sfollati, distrutte le piantagioni di tè. "Sull'orlo di una catastrofe"
Al via la 58a edizione della rassegna musicale fondata da Fiorella Benetti Brazzale, organista alla Cattedrale di Padova e responsabile del patrimonio organario della Diocesi. Fra gli appuntamenti più attesi il tradizionale concerto per l’Assunta al Duomo di Asiago
Unicef: "I bambini continuano a pagare il prezzo più alto in conflitti che non sono stati loro ad iniziare. Questa violenza deve finire adesso. I bambini e i civili devono essere protetti come priorità"
Si è concluso il 22 luglio il primo corso gratuito di formazione di “Greenfunding, il dono che fa bene all’ambiente”, progetto di crowdfunding messo a disposizione da Banca delle Terre Venete in collaborazione con Ginger Crowdfunding, Plant for the Planet e i Csv di Vicenza e di Belluno-Treviso, pensato in specifico per le realtà non profit che tutelano clima e ambiente.