Mese: Agosto 2024

Papa Francesco: “Il mondo, segnato da guerre e divisioni, ha più che mai bisogno di pace”

Papa Francesco ha terminato l’udienza generale di questa mattina con un nuovo accorato appello: “Non dimentichiamo la martoriata Ucraina che soffre tanto. Non dimentichiamo il Myanmar, il Sud Sudan, il Nord Kivu e tanti Paesi che sono in guerra. Preghiamo per la pace. E non dimentichiamo la Palestina e Israele. Che ci sia la pace!”. E nel giorno in cui si commemora san Pio X, ha rivolto un pensiero speciale ai catechisti: “Sono, in alcune parti del mondo, i primi a portare avanti la fede. Preghiamo oggi per i catechisti, che il Signore li faccia coraggiosi”

Ecumenismo. Morandini: “Le Chiese in cammino verso la comunione condividono la preoccupazione per il futuro della casa comune”

“Una terra da abitare e custodire. ‘Il Signore Dio prese l’essere umano e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse’ (Gen 2,15)”. È stato il tema della 60ª sessione di formazione ecumenica del Sae-Segretariato attività ecumeniche, che si è svolta a Camaldoli. “A monte delle molte complesse questioni tecniche e scientifiche, la crisi socio-ambientale è un problema culturale, etico e spirituale. Per questo è determinante il coinvolgimento del mondo delle religioni, così potenti nel mobilitare risorse morali e attivare comportamenti”, dice al Sir il membro del Comitato esecutivo del Sae

Bielorussia: Rapporto Viasna, “la repressione non si è fermata, è peggiorata in modo critico”. Sono almeno 1.385 i prigionieri politici in carcere

Nei quattro anni trascorsi dall’inizio della campagna elettorale del 2020, la repressione in Bielorussia non si è fermata; al contrario, la situazione è peggiorata in modo critico. È quanto emerge da un “Rapporto” riepilogativo pubblicato oggi da Viasna, un’organizzazione non governativa per i diritti umani fondata nel 1996 dall’attivista premio Nobel Ales’ Bjaljacki che si trova attualmente in stato di detenzione.

Carcere minorile Malaspina. Palermo: il riscatto sociale dei ragazzi passa attraverso un biscottificio, un bistrot e un albergo

Tutto è iniziato nel 2016 con il biscottificio “Cotti in fragranza”, che impiega ragazzi del carcere minorile Malaspina di Palermo. Poi l’Opera Don Calabria ha acquistato un ex convento dei Frati minori cappuccini in totale abbandono. Prima il giardino era una discarica, ora è un’oasi dove si mangia ottimo cibo. Nel 2019 è nato il bistrot "Al fresco", quindi l'albergo "Casa San Francesco". Tutto a due passi dalla cattedrale di Palermo. Nell'impresa sociale sono impiegate una trentina di persone, in un percorso che mira all'autonomia

Adolescenti e violenza. Chieffo: “L’antidoto sta nei percorsi educativi ed etici che rendono i giovani capaci di distinguere il bene dal male”

Quella di un adolescente di 13 anni di Recco che ha accoltellato un quattordicenne per una sorta di "regolamento di conti" a causa di un "like" ad una foto postata sui social da una ragazzina è solo l’ultima di una serie di notizie che hanno riguardato il rapporto tra adolescenti e violenza. Ne abbiamo parlato con il direttore dell’Unità operativa di Psicologia clinica presso l’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Agostino Gemelli